Arriva l’inverno, la Caritas attiva il Piano Freddo
Al via le iniziative straordinarie dell’organismo diocesano a sostegno dei senza dimora, che proseguiranno fino al mese di aprile. Richieste coperte e sacchi a pelo, da consegnare all’ostello Don Luigi Di Liegro di F. Cif.
In vista dell’ondata di maltempo e dell’abbassamento delle temperature previsti per questi giorni la Caritas diocesana dà inizio questa sera, 29 novembre, alle attività legate al Piano Freddo, in collaborazione con le parrocchie romane. Oltre quindi ai consueti servizi che ogni notte consentono di ospitare 600 senza dimora, singoli e famiglie, equipe di operatori e volontari intensificano i presidi notturni nelle zone in cui i senza dimora rischiano di rimanere isolati ed emarginati. Un’attività di monitoraggio, ed eventualmente di presa in carica, che inizia oggi per proseguire fino al prossimo mese di aprile.
Attivo anche un centralino telefonico: ai numeri 06.4457235 – 4441319 sarà possibile mettersi a disposizione come volontario o segnalare situazioni di particolare disagio e grave emarginazione su cui intervenire. Parallelamente, ricordano dalla Caritas, anche Roma Capitale ha predisposto la Sala operativa sociale, il cui numero 800.44.00.22 è a disposizione per tutte le segnalazioni nel territorio della città.
Si attendono, nei prossimi mesi, maggiori richieste di aiuto, per rispondere alla quali la Caritas chiede il coinvolgimento attivo di tutti i romani. Necessari, in particolare, coperte e sacchi a pelo da distribuire alle persone in difficoltà. Chiunque potesse donarne è invitato a consegnarli presso l’ostello Don Luigi Di Liegro in via Marsala 109. «La sensibilità del cuore – dichiara monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas romana – è dono di Dio. Auspichiamo che i cittadini di Roma lo percepiscano sempre di più come ricchezza per ognuno di loro». Quindi ricorda le parole con cui Gesù descrive l’atteggiamento del “Buon Samaritano”: «Lo vide e ne ebbe compassione». «Sono parole – afferma – che guidano lo slancio di tante persone nella nostra città che si adoperano in favore degli ultimi».
29 novembre 2012