Aspettando la Notte Bianca

Per la IV edizione l’evento raddoppia: il 9 settembre la manifestazione classica; la sera prima iniziative fino a mezzanotte di Concita De Simone
Visita il sito ufficiale

Cresce l’attesa per la prossima “Notte Bianca”, l’iniziativa realizzata dal Comune e dalla Camera di Commercio di Roma, di grande richiamo turistico e di forte coinvolgimento dei cittadini. Un’occasione di scoperta della città e dei suoi tesori, ma anche di incontro con la cultura nelle sue più diverse espressioni.

La lunga notte del 9 settembre sarà preceduta per la prima volta quest’anno da “Aspettando…la Notte Bianca”, una vigilia densa di appuntamenti che la sera di venerdì 8, dalle 21 alle 24, introdurrà all’atmosfera di festa, vitalità e coinvolgimento collettivo dell’evento del sabato. Nel programma della serata, tra l’altro, un evento musicale a Piazza di Siena – Villa Borghese con Pino Daniele, Elisa, Fiorella Mannoia.

La “Notte Bianca” proporrà anche quest’anno centinaia di appuntamenti e la partecipazione di oltre mille artisti, protagonisti di un programma che avrà inizio alle ore 21 in piazza del Campidoglio con Roberto Bolle e Alessandra Ferri che interpretano scene da “Romeo e Giulietta”, nella versione coreografica di Amedeo Amodio. Seguiranno Gianni Morandi con la sua chitarra e l’eclettico Gigi Proietti.

Per agevolare l’orientamento degli spettatori, Roma verrà divisa in 7 macroaree. Oppure si potrà scegliere un percorso più suggestivo, proposto dalle parole magiche che danno il “segno” a questa “Notte Bianca 2006”: Meraviglia, Poesia, Mistero, Festa e Gioco. Il 9 settembre si potrà infatti seguire un itinerario di eventi, fuochi d’artificio e spettacolari illuminazioni; accogliere le suggestioni poetiche evocate da reading, musica e teatro; vivere la suspence e le atmosfere noir di una misteriosa notte “in giallo”; ascoltare i concerti di una festosa colonna sonora; divertirsi con gli eventi giocosi per i più piccoli.

Per l’occasione alcune chiese rimarranno aperte, come la basilica di Santa Cecilia in Trastevere, dei Santi Cosma e Damiano e dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, e San Lorenzo fuori le Mura. I visitatori potranno ammirarle accompagnati da guide esperte. Inoltre strade, piazze, luoghi d’arte, ville, musei, teatri, sale cinematografiche, negozi saranno trasformati in altrettanti palcoscenici di eventi.

Per il momento, sono 12 i grandi appuntamenti prettamente musicali. Tra questi, al Teatro Valle il ritorno al pianoforte del maestro Armando Trovajoli con il suo repertorio dedicato a Roma, da “Rugantino” a “Vacanze Romane”, e con la partecipazione di solisti classici e jazz. La Terrazza del Pincio sarà invece lo scenario per sue spettacoli. Prima una coinvolgente serata di melodie afro-americane, cantate dal solista Timothy Martin con il coro Amazing Grace che, attraverso un percorso di brani selezionati da un repertorio di Gospel tradizionale e contemporaneo, faranno rivivere il messaggio di amore, di speranza di libertà di questa musica d’oltreoceano. Più tardi il Pincio accoglierà uno degli artisti più carismatici della scena musicale contemporanea: Vinicio Capossela. Si esibirà all’alba con il suo pianoforte a gran coda e la sua band, con brani dal suo ultimo album oltre al suo repertorio classico.

Il quartiere universitario della Capitale, San Lorenzo, si animerà con tre eventi, tra cui un concerto musicale affidato al rapper pugliese Caparezza. Per gli amanti del jazz invece un omaggio lungo una notte al genio di Miles Davis alla Casa del Jazz di via di Porta Ardeatina. Verranno ripercorse le tappe più importanti della sua carriera, gli snodi epocali, le svolte stilistiche, le innovazioni che l’indimenticabile trombettista ha saputo imprimere alla storia della musica Jazz.

Ancora jazz anche a Villa Celimontana, con proiezioni di storia del jazz, mostre e libreria aperta. In prima serata gli allievi di Percento Musica e la “Fonderia” che fonde jazz, funcky e elettronica; poi la Salerno Liberty City Band con i fratelli Deidda e con Carla Marciano Quartet e Guglielmo Guglielmi Quintet saranno la bandiera della “Scuola Salernitana” definita come la New Orleans d’Italia.

Per notizie e aggiornamenti, si può consultare il sito internet della manifestazione, costantemente aggiornato e proposto in 4 lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo). Inoltre, quest’anno l’informazione online è arricchita grazie a Visual Pagine Gialle che offre la possibilità ai visitatori di creare il proprio itinerario tra gli eventi della “Notte Bianca”.

21 luglio 2006

Potrebbe piacerti anche