I Genesis gratis al Circo Massimo
Il 14 luglio al Circo Massimo appuntamento con il Telecomcerto. Sul palco Phil Collins, Tony Banks e Mike Rutherford di Concita De Simone
Il sito internet
In tempi in cui i biglietti dei concerti delle star internazionali sono vistosamente lievitati – vedi i 177 euro spesi per vedere dal prato dello Stadio Olimpico i Rolling Stones, o il clamoroso annullamento del concerto di Barbara Streisand lo scorso giugno al Flaminio, causa il prezzo eccessivo di un posto in platea che sarebbe ammontato a 850 euro (più diritti di prevendita), 260 per la tribuna e 135 per la curva -, ecco ripetersi la piacevole (e soprattutto gratuita) iniziativa del Telecomcerto che, quest’anno, porta a Roma i Genesis. Sabato 14 luglio riflettori puntati sul palco che stanno già installando al Circo Massimo, dunque e, intanto, per tutte le informazioni, soprattutto per i non romani che verranno per l’occasione, è attivo il numero verde 800.511850.
A quindici anni dall’addio alle scene, torna insieme una band che, al di là dei numeri (130 milioni di dischi venduti nel mondo), è stata in grado per oltre trent’anni di rimanere ai vertici del rock mondiale. Il prossimo 14 luglio proporrà uno spettacolo che si preannuncia ricco di sorprese pensate appositamente per il pubblico italiano, particolarmente legato alla storia del gruppo sin dagli esordi. Nella formazione composta da Phil Collins, Tony Banks e Mike Rutherford, i Genesis, celebreranno proprio nella Capitale l’ultima data di una tournèe che ha toccato ben 21 città europee. E sarà anche l’unica data gratuita e all’aperto del “Turn it on Again Tour” della storica band inglese.
Già da tempo è partito il toto-riunione: ci sarà almeno qui anche Peter Gabriel, fondatore e prima voce della band, sostituito poi da Collins, visto che già il 3 luglio è stato a Roma per il suo concerto a Capannelle? O forse è proprio questo il motivo per cui non ci sarà? Questo ancora non si sa. Intanto però i tre reduci hanno inviato al pubblico italiano un video messaggio promozionale dell’appuntamento: «Ciao da Tony Banks, Mike Rutherford e Phil Collins… siamo i Genesis. È meraviglioso essere parte di un grande evento come questo: un concerto gratuito e all’aperto al Circo Massimo. È un appuntamento importante per il vostro Paese, e noi vorremmo ringraziare Telecom Progetto Italia e il Comune di Roma per averci dato la possibilità di essere i protagonisti di questa serata speciale. Siamo elettrizzati all’idea di suonare a Roma e ritrovare i nostri fan italiani. È dal 1989 che i Genesis non suonano in Italia, e non potevamo immaginare una miglior occasione del Telecomcerto di Roma per tornare a suonare in Italia. Ciao Roma, ciao Italia! Non vediamo l’ora di incontrarvi al Telecomcerto il prossimo 14 luglio. Non mancate! Grazie mille! Ciao Belli». E se la dichiarazione magari è poco spontanea, l’attesa per quello che, comunque, sarà un grande evento pop rock è grande.
Quinta edizione per il Telecomcerto, che si conferma uno degli appuntamenti più importanti e sorprendenti del panorama musicale internazionale. Dopo Paul McCartney, Simon e Garfunkel, Elton John, Billy Joel e Bryan Adams che si sono esibiti al Colosseo, quest’anno la novità sta anche nel cambio di ambientazione, dovuta a esigenze tecniche. Al Circo Massimo, su un palco ultra tecnologico di oltre 70 metri, saranno infatti di scena effetti speciali, strutture mobili e torri gigantesche, impossibili da adattare al sito originale, che ha accolto nelle quattro precedenti edizioni quasi due milioni di spettatori.
La band promette di mantenere lo spirito del suo primo vero concerto, il 23 settembre del ’69 a una festa nella località inglese di Chobham, a pochi metri da casa di Peter Gabriel, quando, in cambio di un cachet da 25 sterline, andò in scena il primo grande esempio di rock teatrale e letterario che negli anni 70 ha cambiato la musica, trascinando milioni di fan.
12 luglio 2007