Liturgia: “A servizio del dono di Cristo”
Ripartono le attività dell’Ufficio diocesano. Priorità alla formazione con corsi nelle parrocchie, Lectio ed esercizi spirituali di Claudio Tanturri
Visita il sito internet
Prenderanno il via dal prossimo mese di ottobre le tante attività di formazione e preghiera organizzate dall’Ufficio liturgico della diocesi (tel. 06.69886214-6233). Il tema di questa nuova stagione: “A servizio del dono di Cristo”. «Partiremo da questa consapevolezza – spiega il direttore, monsignor Marco Frisina -: il Signore, nell’Eucaristia, ci ha fatto un dono. Quello della Fede. Noi, accogliendolo, dobbiamo diventarne ministri e servi, assumendoci la responsabilità di testimoniarlo agli altri».
Ed è ciò che verrà chiesto ai tanti che anche quest’anno parteciperanno alle iniziative fissate in calendario. Come ad esempio il corso triennale di liturgia per la pastorale organizzato nel Pontificio Istituto Liturgico (piazza dei Cavalieri di Malta, 5). Una scuola di specializzazione alla liturgia, analizzata sotto l’aspetto storico, biblico, teologico e pastorale. Per le iscrizioni, che resteranno aperte fino al 13 ottobre, bisognerà recarsi presso l’Ufficio liturgico (Palazzo del Vicariato, II piano), dalle 9 alle 12.
Per tutti quelli che svolgono un impegno di animazione liturgica e pastorale nella propria comunità parrocchiale e vogliono approfondire tematiche specificamente liturgiche, invece, è stato organizzato il “Corso base di liturgia per animatori parrocchiali”. Nella Beata Teresa di Calcutta, a piazza Attilio Muggia (Ponte di Nona), tutti i giovedì, dalle 19 alle 20.30, si terranno le lezioni del primo anno (Info: don Fabio Corona, tel. 339.2940647). A Santa Gemma Galgani (via Monte Meta), ogni lunedì, sempre dalle 19 alle 20.30, si svolgeranno quelle del secondo (Info: don Giampaolo Perugini, tel. 06.87180282). Infine i patecipanti del terzo anno potranno seguire le lezioni, ogni mercoledì (stessa ora), presso la parrocchia Gesù Divino Lavoratore a via Oderisi da Gubbio, 16 (Info: Lamberto di Giovancarlo, il lunedì e il mercoledì, dalle 16.30 alle 18, tel. 06.5586807).
Partiranno il possimo venerdì 6 ottobre, invece, i corsi di formazione ai ministeri istituiti del lettorato e dell’accolitato. La partecipazione a questi ultimi, ogni mercoledì al Seminario Maggiore, prevede la frequenza ai corsi mensili e al ciclo triennale di incontri organizzati presso il Pontificio Istituto Liturgico. Mentre l’itinerario formativo dei candidati al ministero straordinario della Comunione (sei incontri in tutto), come negli scorsi anni, verrà suddiviso in due cicli a scelta. Il primo si terrà ogni lunedì, dal 6 al 27 novembre, il 4 e l’11 dicembre, dalle 18.30 alle 20, al Maggiore. Il secondo, dal 5 al 26 febbraio, il 5 e il 12 marzo, dalle 17 alle 18.30, presso il Vicariato.
Per quanto riguarda, invece, il terzo anno di incontri per la formazione di animatori musicali della liturgia e l’itinerario di preghiera “Alle sorgenti della salvezza”, anch’essi prenderanno il via a ottobre. La Lectio divina nei tempi forti dell’anno, invece, sarà incentrata su “I Vangeli dell’infanzia di Gesù”, per quello che riguarda l’Avvento (5, 12 e 19 dicembre), e su “Le letture bibliche della Veglia pasquale”, per la Quaresima (27 febbraio, 6, 13, 20 e 30 marzo 2007). Per quanto riguarda le due giornate di formazione e fraternità, la prima si terrà il prossimo 2 dicembre nell’auditorium del Divino Amore. L’anno si chiuderà con i consueti esercizi spirituali per gli operatori pastorali (16-18 giugno) alla casa di preghiera “Domus Aurea”0.
17 settembre 2006