Mobilità sostenibile, le proposte della Capitale

Le alternative all’automobile al centro della Settimana europea, dal 16 al 22 settembre. In programma anche a Roma diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione di F. Cif.

Anche Roma Capitale aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile, promossa dalla Commissione Europea, dal 16 al 22 settembre. A fare da filo conduttore all’iniziativa, il tema della mobilità alternativa: biciclette, veicoli eco-compatibili, mezzi pubblici con motori ecologici, bike sharing, car pooling.

Diverse le iniziative in programma per l’edizione romana della Settimana, presentate nella sala capitolina del Corroccio dagli assessori Visconti e Aurigemma, dal presidente della Fondazione Bioparco Paolo Giuntarelli, dal delegato del Campidoglio ai rapporti con le istituzioni europee Federico Rocca e dal presidente dell’Ama Piergiorgio Benvenuti. Si comincia domenica 18 con la pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali per la presentazione delle flotte di veicoli Atac, Roma Tpl e Ama a impatto zero. Martedì 20 il “BLU & Car Pooling Day”, giornata dedicata al Bollino Blu e al car-pooling, lo spostamento in condivisione per andare e venire dal lavoro (praticano il car pooling le aziende dotate di mobility manager, a Roma un centinaio con circa 200 mila dipendenti). Ancora, mercoledì 21 “At work without my car”, per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo quotidiano di trasporto verso il lavoro. Giovedì 22 infine la giornata dedicata a “Mobilità e cultura”: sconto all’ingresso dei Musei Capitolini e del Bioparco per chi usa in giornata i mezzi pubblici con il Bit, il biglietto integrato a tempo.

Alla Settimana europea si legano poi molte misure permanenti adottate dal Campidoglio. Tra queste, il rinnovo delle flotte del trasporto pubblico con 160 nuovi bus Euro 5 adottati da Roma Tpl (altrettanti ne verranno acquisiti nel 2012 e poi nel 2013) e i mezzi elettrici Atac a servizio del centro storico (la più grande flotta di bus elettrici in Europa); i nuovi “corridoi della mobilità” (per il 2011 il filobus Laurentina-Tor Pagnotta); l’estensione del car sharing, con il bando per allargare il servizio all’intero territorio cittadino (almeno 300 veicoli elettrici e 150 punti di ricarica in più); l’estensione delle zone a traffico limitato e delle aree pedonali (5 chilometri quadrati in più nel centro storico, prima fase attuativa per il Tridente in corso nel 2011).

14 settembre 2011

Potrebbe piacerti anche