On line il programma pastorale 2012 – 2013
Pubblicati sul sito internet della diocesi gli atti del Convegno ecclesiale, con la lectio divina del Papa, le relazioni del cardinale Vallini e di monsignor Lonardo e il calendario del prossimo anno di F. Cif.
Una «consuetudine» della diocesi, ma soprattutto «un aiuto per tutte le realtà ecclesiali romane, a cominciare dalle comunità parrocchiali, affinché possano camminare insieme e così offrire la loro concorde testimonianza alla città, in cui sono sempre più evidenti i segni di una progressiva secolarizzazione». Il cardinale vicario Agostino Vallini definisce così la pubblicazione degli atti del Convegno ecclesiale diocesano, con il calendario del prossimo anno pastorale, già disponibile on line sul sito della diocesi di Roma, con lo stesso titolo dell’assise del giugno scorso: «“Andate e fate discepoli, battezzando e insegnando”. Riscopriamo la bellezza del battesimo». «Offro questa piccola pubblicazione all’intera comunità diocesana con l’augurio che le parole e le iniziative in essa contenute diventino prassi comune dell’agire ecclesiale e producano abbondanti frutti di bene nelle nostre comunità e nell’intera città», scrive il cardinale nell’introduzione.
Con la lectio divina che ha aperto i lavori del Convegno, continua il porporato , il Santo Padre «ci ha invitato a riscoprire la bellezza della fede battesimale e ci ha ricordato l’importanza di battezzare i bambini, perché solo la vita che è nelle mani di Dio, nelle mani di Cristo, immersa nel nome del Dio trinitario, è certamente un bene che si può dare senza scrupoli. Con la mia relazione – continua, descrivendo i contenuti della pubblicazione – ho voluto poi indicare concretamente la strada che dobbiamo percorrere come Chiesa, perché possa rinnovarsi la pastorale battesimale, in particolare quella successiva alla celebrazione del sacramento per sostenere le giovani famiglie nel non facile ma bellissimo compito, di trasmettere la fede ai loro bambini». Nel testo di monsignor Andrea Lonardo, anche questo contenuto negli atti del Convegno, è contenuta quindi «la presentazione dei sussidi preparati per questo scopo.
Anche per l’anno pastorale che si aprirà nel mese di settembre continuerà dunque per la Chiesa di Roma il «corale sforzo» di annunciare nuovamente la fede agli abitanti della città. Questo infatti l’obiettivo indicato al cammino della comunità ecclesiale: le diverse iniziative proposte dagli uffici del Vicariato, si legge ancora nel testo del cardinale Vallini, «intendono sostenere la quotidiana e faticosa azione evangelizzatrice delle parrocchie, delle cappellanie universitarie e ospedaliere, delle associazioni e dei movimenti, affinché la loro azione possa risultare ancora più efficace». In questo senso, anche l’Anno della Fede sarà «una ulteriore preziosa occasione per approfondire le ragioni della nostra adesione a Gesù Cristo, unico Redentore dell’uomo, e rinnovare il nostro impegno alla sua sequela con una vita segnata dalla testimonianza della carità e dall’annuncio del Vangelo».
24 luglio 2012