Roma città Smart d’Italia

La Capitale si aggiudica il premio nell’ambito della quinta edizione dello Smau Roma, grazie a tre progetti tecnologici: l’unificazione delle reti Wi-fi, il VoIp per le comunicazioni e Tetra di R. S.

La città di Roma si è aggiudicata il Premio Smart City, organizzato da Smau in collaborazione con l’Anci, grazie ai progetti di innovazione tecnologica pensati per i cittadini. Tra questi l’unificazione delle diverse reti pubbliche Wi-fi attive sul territorio cittadino (tra quelle comunali e della Provincia) che consentirà a romani e turisti di usufruire di un’estesa rete di collegamento internet. Il servizio sarà inoltre esteso grazie a 1200 nuove antenne a oltre 400 sedi tra musei, biblioteche, scuole, colonnine taxi. La copertura sul territorio sarà dunque capillare, andrà dal centro storico alla periferia arrivando a circa 2.500 access point.

Oltre alla copertura Wi-fi anche il progetto VoIp per le comunicazioni. Prevede l’evoluzione del sistema di telefonia degli uffici capitolini attraverso una tecnologia che consentirà di rinnovare le attuali 110 centrali telefoniche, sostituite da due piattaforme OpenScape Voice di ultima generazione e la sostituzione di circa 16mila telefoni. Infine, il progetto TETRA (Terrestrial Trunked Radio) per la sicurezza che utilizzerà una nuova rete di radiocomunicazione multi-accesso a tecnologia digitale per la Polizia Locale e la Protezione Civile di Roma Capitale che consentirà l’accesso a banche dati direttamente da terminali radio o da palmari.

Un risultato, quello del premio, raggiunto anche grazie all’iniziativa imprenditoriale di giovani romani che hanno ideato e avviato alcune tra le App più innovative. Commercialista.com, le Cicogne, Memopal, Pedius e Qurami sono i nomi delle 5 startup romane, presentate a Smau Roma, che offrono servizi come: trovare il commercialista più vicino attraverso un portale online, accedere ai propri dati e condividerli da qualsiasi dispositivo grazie alla “nuvola”, possibilità per le persone sorde di effettuare chiamate dal proprio smartphone attraverso le tecnologie di sintesi vocale, oppure prenotare e controllare lo stato di avanzamento della coda, o ancora cercare la babysitter più referenziata e più vicina.

21 marzo 2014

Potrebbe piacerti anche