Siglato l’accordo per il rilancio di Cinecittà Studios

Sottoscritto un protocollo d’intesa per la nascita del Distretto del cinema e del multimediale. Il sindaco Alemanno: «È un’ottima opportunità. Cinecittà e i suoi studi: una storia da tutelare. Insieme ai lavoratori» di F. Cif.

Sottoscritto ieri, 29 gennaio, il protocollo d’intesa tra Cinecittà Studios e Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) Roma per avviare il progetto del Distretto del cinema e del multimediale, che sarà realizzato nell’area di sviluppo per l’intrattenimento adiacente gli attuali studi cinematografici. Previsti anche una serie di investimenti per uffici, servizi e accoglienza, e anche un nuovo, grande teatro di posa. L’obiettivo: dare vita a un programma concreto di rilancio dell’intera filiera, grazie alla collaborazione tra due delle eccellenze nazionali del settore dell’audiovisivo e dell’intrattenimento.

A siglare il patto, il presidente di Cinecittà Studios, Luigi Abete, e il presidente di Cna di Roma, Erino Colombi. Il Distretto del Cinema e del Multimediale nascerà per ospitare e aggregare società del settore, laboratori tecnici, centri formativi, unità produttive e centri di ricerca. L’obiettivo: valorizzare antichi mestieri e nuove professionalità che costituiscono i migliori elementi del mondo del cinema, dell’audiovisivo, del multimediale e dell’intrattenimento in genere. Quello che nascerà quindi sarà un gruppo di lavoro di circa 200 tra imprese e studi professionali, destinato a costituire un centro vitale per la trasmissione di cultura, la produzione di ricchezza e occupazione, beneficiando del network d’imprese che ruota intorno a Cinecittà e al sistema Cna.

Quella del protocollo, per il sindaco Gianni Alemanno, è «un’ottima opportunità per il rilancio di un settore importante come quello del cinema italiano. Cinecittà e i suoi studi rappresentano la storia del cinema italiano, una storia importante, che dev’essere tutelata, insieme ai lavoratori del settore. L’auspicio è che questo sia l’inizio di un percorso che porti Roma a tornare ad essere non solo la Capitale d’Italia, ma anche quella del cinema europeo».

30 gennaio 2013

Potrebbe piacerti anche