Al via il Festival delle Letterature, dedicato a Martin Luther King

Dall’11 giugno al 3 luglio la dodicesima edizione della rassegna, con le voci degli scrittori insieme al racconto di esperienze concrete. Apre il fotografo Ferdinando Scianna. Chiude Roberto Saviano di F. Cif.

Compie 12 anni il Festival internazionale di Roma “Letterature”, al via alla basilica di Massenzio dall’11 giugno. Un calendario di 10 serate, tutte a ingresso gratuito, che si articola fino al 3 luglio, intorno al tema “I had a dream … Storie di sogni diventati realtà”. Un omaggio a Martin Luther King e al suo celebre discorso al Lincoln Memorial di Washington, nell’anno del suo cinquantesimo anniversario. E nello stesso tempo un omaggio alla vita, quella raccontata dalle cronache, fatta di anticonformismo e di coraggio. Accanto alle voci degli scrittori, che proporranno testi inediti nei quali è racchiuso il loro sogno di umanità e di civiltà, a introdurre le serate ci sarà anche infatti il racconto di storie, esperienze soprattutto di giovani: sogni «diventati realtà», come recita il titolo del Festival. Tutto accompagnato da musica dal vivo, video e foto.

Si comincia dunque martedì 11 giugno con una serata dedicata al tema “Lettere dalla terra”. Sul palco il fotografo di origine siciliana Ferdinando Scianna, il cui ultimo lavoro accosta immagini e prosa dedicati alla sua terra e al cibo; Edward St Aubyn, autore della celebre saga “I Melrose”, anch’essa fortemente ancorata a un sentimento di appartenenza ai propri luoghi d’origine; Vinicio Capossela, che di recente si è dedicato alla ricerca sulla canzone popolare al tempo della crisi, partendo dall’esperienza greca. Accanto a loro, sarà possibile ascoltare l’esperienza positiva del Fai (Fondo ambiente italiano), protagonista del recupero del meraviglioso agrumeto della Valle dei Templi di Agrigento, il Giardino della Kolymbetra, che era stato abbandonato e quindi ricoperto dai rovi. Le esecuzioni musicali saranno affidate agli Evì Evàn.

“Segnali dall’era digitale”: questo il tema della seconda serata, mercoledì 12, con Augusto Coppola e testi letterari di Emanuele Trevi, Jennifer Egan (Pulitzer 2011), Scott Hutchins. Giovedì 13 si continua con “Una questione d’ambiente”. Protagonisti: l’haitiana Edwige Danticat e i finalisti del Premio Strega. Apre il racconto della giovane siciliana Arianna Occhipinti, che ha fondato un’azienda agricola; ancora, torna sul palco il Fai, per raccontare il salvataggio di Villa Gregoriana a Tivoli. Il 18 giugno, appuntamento dedicato al tema “1donna per amica”, con Serena Dandini, Concita De Gregorio, la nigeriana Taiye Selasi, la siriana Maram al-Masri e la giornalista Farian Sabahi. Il giorno dopo, mercoledì 19, Andrea Limone e Luigi Capello, con le loro storie di imprenditoria e solidarietà, aprono la serata “Piccolo grande mondo”, alla presenza degli autori Simonetta Agnello Horby, Chiara Gamberale, Clara Usón. Eraldo Affinati e Fulvio Ervas saranno sul palco giovedì 20 per la serata sul tema “Fuori dai banchi”, mentre martedì 25 sarà la volta di Teresa Ciabatti, Giancarlo Liviano D’Arcangelo, Francesco Pacifico, Giordano Teodoli, Giuseppe Sansonna, Alicia Giménez Bartlett, che interverranno a proposito di politica, nella serata “Lei non sa chi sono io”. Ancora, giovedì 27, “A tavola con il nemico”, con Andrea Bajani, il poeta coreano Ko Un, il polacco di religione ebraica Marek Halter. Il 2 luglio, “All’arrembaggio” con Uman Foundation e Bunker Roy, e la britannica Zadie Smith. Si chiude il 3 con Roberto Saviano, protagonista di “In media res”.

Tutte le serate avranno inizio alle ore 21, e saranno, come sempre, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Basta munirsi del biglietto omaggio, da ritirare al botteghino in via dei Fori Imperiali, a partire dalle 19. Per informazioni e per conoscere il programma dettagliato: www.festivaldelleletterature.it, www.casadelleletterature.it.

5 giugno 2013

Potrebbe piacerti anche