«Nella preghiera saremo sempre vicini». Queste le parole con le quali Benedetto XVI si è rivolto ai fedeli che affollavano piazza San Pietro domenica 24 febbraio. «Il Signore mi chiama a salire sul monte» di Graziella Melina
Un cordiale ringraziamento è stato rivolto da Benedetto XVI al cardinale vicario Agostino Vallini dopo l'«attestato di affetto e di condivisione» indirizzatogli nei giorni scorsi di R. S.
Don Mirilli: «Mi disse che dobbiamo comunicare il volto che Cristo ha mostrato». Monsignor Leuzzi: «Ci ha insegnato che la conoscenza della realtà e degli eventi storici deve trovare illuminazione nella fede cristiana» di Graziella Melina
Pubblicata una nota che deplora la diffusione di «notizie spesso non verificate, o non verificabili, o addirittura false, anche con grave danno di persone e istituzioni» a pochi giorni dall’elezione del futuro Pontefice di R. S.
Accolta la rinuncia per limiti di età del porporato scozzese accusato di «comportamento inappropriato»: non parteciperà al conclave. «Per eventuali errori, mi scuso con tutti coloro che ho offeso» di R. S.
Benedetto XVI ha ringraziato i cardinali Julián Herranz, Jozef Tomko e Salvatore De Giorgi «per il proficuo lavoro svolto». Gli atti dell'indagine, per volere del Santo Padre, saranno a disposizione del nuovo Pontefice di R. S.
È una delle novità più significative del documento che introduce alcune modifiche alla costituzione apostolica "Universi Dominici Gregis" circa l'elezione del Papa. Rafforzate norme per assicurare la riservatezza di F. Cif.Leggi il testo del Motu Proprio
Domenica 24 febbraio l'ultimo Angelus di Benedetto XVI, mercoledì 27 l'ultima udienza generale, in piazza e senza biglietti. Attesi circa 200mila fedeli. Giovedì 28 alle 17 la partenza per Castel Gandolfo di Federica Cifelli
Originario di Genova, il sacerdote, finora sotto segretario della Segreteria di Stato, è incardinato nella diocesi di Roma, dove ha iniziato il suo ministero pastorale, nella parrocchia di Santa Maria Mater Ecclesiae di R. S.
Presentata ai giornalisti la costituzione apostolica "Universi Dominici Gregis", sull'elezione del Papa. Dopo il 28 febbraio la decisione sul possibile anticipo del conclave passa alla congregazione dei cardinali di R. S.
Smentite le indiscrezioni di stampa circolate sull’inizio. «La possibilità del Motu Proprio», ha detto il portavoce vaticano nel briefing con i giornalisti, «è nelle mani del Santo Padre» di Federica Cifelli
Il viceprefetto della Biblioteca apostolica vaticana fa il punto sulla storia dell'assemblea chiamata a eleggere il Pontefice. Padre Lombardi: «Forse un intevento di Benedetto XVI prima del 28 febbraio» da Agenzia Sir
Domenica 24 febbraio Roma Capitale mette a disposizione dei fedeli con disabilità motoria un servizio gratuito di trasporto verso piazza San Pietro. Possibile accedere anche con un accompagnatore di R. S.
Il vicario del Papa per la diocesi di Roma invita tutta la comunità ecclesiale all'appuntamento di mercoledì 27 febbraio, in piazza San Pietro. Non sarà richiesto biglietto. Per l'occasione il Vicariato resterà chiuso di F. Cif.Leggi la lettera del cardinale Vallini ai fedeli della diocesi
L'associazione parteciperà all'udienza del 27 febbraio con 15 pulmini attrezzati per disabili e 4 con il volontari. E propone al cardinale Vallini: «Alle 17 del 28 febbraio suonino tutte le campane della diocesi» di Antonella Pilia
Un applauso scrosciante ha accolto il Santo Padre domenica 17 febbraio, quando si sono aperte le finestre dello studio. Al termine, un congedo che è un invito: «Rimaniamo uniti nella preghiera» di Mariaelena Finessi
Gli otto anni di pontificato visti dall'osservatorio privilegiato della "sua" diocesi: dalle celebrazioni come il Corpus Domini e il rito della Via Crucis alla dedicazione di 3 nuove chiese, alle tappe nei luoghi della carità di A. Z.
Domenica 17 febbraio oltre 50mila persone hanno affollato piazza San Pietro per dire il loro affetto al Pontefice dopo la sua rinuncia al ministero petrino. Tanti gli striscioni: "Grazie!", "Ci mancherai" di Elisa Storace
Il tradizionale appuntamento di inizio Quaresima con i sacerdoti romani: una "consegna", a pochi giorni dalla rinuncia al pontificato, a riscoprire l'autenticità del Concilio. Nella certezza che Cristo guida la Chiesa di Francesco Indelicato*
Nella basilica di San Pietro l'ultima celebrazione eucaristica presieduta da Benedetto XVI, nella solennità delle Ceneri. «Superare rivalità e ipocrisie: il vero discepolo non serve il "pubblico" ma il suo Signore» di Laura Badaracchi
Per i maroniti incaricati di redigere i testi per la Via Crucis al Colosseo la rinuncia «è stata uno choc». Padre Toufic Bou Hadir, coordinatore dell'Ufficio patriarcale: «Ci mettiamo alla luce dello Spirito Santo» di Agenzia Sir
Concluso in Aula Paolo VI l'ultimo incontro di Benedetto XVI con i presbiteri della diocesi, accompagnati dal cardinale Vallini: «Sarò con voi nella preghiera, e sono sicuro che anche voi siete vicini a me» di F. Cif.Leggi le parole di saluto del cardinale Vallini al Santo Padre
Nell'udienza generale a due giorni dall'annuncio dell'abbandono del soglio petrino Bendetto XVI ha spiegato ai fedeli la sua scelta. «In questi giorni non facili, ho avvertito il vostro affetto e la vostra preghiera» di R. S.Leggi il testo integrale del Santo Padre
Confermati gli appuntamenti del Santo Padre fino al 28 febbraio: l'ultima celebrazione eucaristica in San Pietro per il rito delle Ceneri, l'incontro con il clero romano, gli Angelus e le udienze a Monti e Napolitano di R. S.Padre Lombardi: confermati gli impegni del Santo Padre
Marco Caporicci, responsabile diocesano dell'Azione Cattolica dei ragazzi, racconta il suo incontro con il Santo Padre in occasione della Carovana della pace del 27 gennaio: «Sobrio, dolce e umile» di Lorena Leonardi
La notizia fa il giro del mondo in pochi minuti dopo l'annuncio per voce dello stesso Pontefice. Il tambureggiamento parte dalle agenzie di stampa. Sul web in pochi istanti si amplifica il repertorio di commenti di R. S.
Dalla fumata bianca del 19 aprile 2005 al "tweet" del dicembre 2012, passando per i viaggi, le encicliche e le pubblicazioni. Sintesi del ministero petrino di «un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore» di Lorena Leonardi
Comunicazione ai sacerdoti e ai fedeli della diocesi: «La notizia è stata accolta da noi cardinali presenti con profonda commozione e stupore. Accogliamo con fede la volontà del Santo Padre» di R. S.La diocesi di Roma e la preghiera per e con il Santo Padre
Decadono dalla carica il Segretario di Stato e tutti i capi dei dicasteri vaticani. Restano il camerlengo, il sostituto della segreteria di Stato e il decano del Collegio cardinaliziodi R. S.