navigazione Categoria

Benedetto XVI

Le parole di Benedetto XVI per i giovani

Don Mirilli: «Mi disse che dobbiamo comunicare il volto che Cristo ha mostrato». Monsignor Leuzzi: «Ci ha insegnato che la conoscenza della realtà e degli eventi storici deve trovare illuminazione nella fede cristiana» di Graziella Melina

Unitalsi, «I malati sono vicini al Papa»

L'associazione parteciperà all'udienza del 27 febbraio con 15 pulmini attrezzati per disabili e 4 con il volontari. E propone al cardinale Vallini: «Alle 17 del 28 febbraio suonino tutte le campane della diocesi» di Antonella Pilia

Benedetto XVI e Roma: un cammino straordinario

Gli otto anni di pontificato visti dall'osservatorio privilegiato della "sua" diocesi: dalle celebrazioni come il Corpus Domini e il rito della Via Crucis alla dedicazione di 3 nuove chiese, alle tappe nei luoghi della carità di A. Z.

L’abbraccio dei fedeli al Santo Padre

Domenica 17 febbraio oltre 50mila persone hanno affollato piazza San Pietro per dire il loro affetto al Pontefice dopo la sua rinuncia al ministero petrino. Tanti gli striscioni: "Grazie!", "Ci mancherai" di Elisa Storace

Il Papa: «Le divisioni deturpano la Chiesa»

Nella basilica di San Pietro l'ultima celebrazione eucaristica presieduta da Benedetto XVI, nella solennità delle Ceneri. «Superare rivalità e ipocrisie: il vero discepolo non serve il "pubblico" ma il suo Signore» di Laura Badaracchi

I giovani libanesi: «Noi, spiazzati dal Papa»

Per i maroniti incaricati di redigere i testi per la Via Crucis al Colosseo la rinuncia «è stata uno choc». Padre Toufic Bou Hadir, coordinatore dell'Ufficio patriarcale: «Ci mettiamo alla luce dello Spirito Santo» di Agenzia Sir

La rinuncia del Papa negli occhi del mondo

La notizia fa il giro del mondo in pochi minuti dopo l'annuncio per voce dello stesso Pontefice. Il tambureggiamento parte dalle agenzie di stampa. Sul web in pochi istanti si amplifica il repertorio di commenti di R. S.

Papa Ratzinger, le tappe del Pontificato

Dalla fumata bianca del 19 aprile 2005 al "tweet" del dicembre 2012, passando per i viaggi, le encicliche e le pubblicazioni. Sintesi del ministero petrino di «un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore» di Lorena Leonardi

Sede vacante, cosa accade dal 1° marzo

Decadono dalla carica il Segretario di Stato e tutti i capi dei dicasteri vaticani. Restano il camerlengo, il sostituto della segreteria di Stato e il decano del Collegio cardinaliziodi R. S.