Festa all’Auditorium per “Dieci anni di emozioni insieme”

Concerti, laboratori, letture, visite guidate e live set gratuiti, dalla mattina fino a tarda sera, domenica 9 giugno, per l’anniversario del Parco della Musica. Attesi, tra gli altri, Gino Paoli e Danilo Rea di F. Cif.

Leggi il programma completo

Grande festa, domenica 9 giugno, per i 10 anni dell’Auditorium Parco della Musica. I festeggiamenti per l’anniversario infatti continuano con una serie di eventi e concerti gratuiti promossi da Accademia di Santa Cecilia e Fondazione Musica per Roma, che occuperanno i vari spazi della struttura progettata da Renzo Piano. Concerti, laboratori, letture, visite guidate e live set, dalla mattina fino a tarda sera: la giornata di domenica, dedicata al tema “Il gioco della musica. Dieci anni di emozioni insieme”, vedrà tra i protagonisti Antonio Pappano sul podio della JuniOrchestra, Ascanio Celestini, il Coro di Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Raffaele Costantino. E ancora, sono attesi in questa festa del decennale anche Pino Minafra, Mauro Ottolini, Gino Paoli, Parco della Musica Contemporanea Ensemble, Nicola Piovani, Danilo Rea, Ambrogio Sparagna e i Têtes de Bois.

Beethoven, Verdi, Bernstein: questo il programma nel quale si esibirà la JuniOrchestra, il “vivaio” di giovani musicisti nato in Auditorium nel 2006 dall’Accademia di Santa Cecilia, che si esibirà con la direzione, per la prima volta, di Antonio Pappano, direttore musicale dell’Accademia. Al termine dell’esibizione, è in programma l’incontro di Pappano con il pubblico. Classici “contemporanei” invece per la Pmce (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) e il suo omaggio a Sofija Gubaidulina, la compositrice russa che ha usato la successione numerica di Fibonacci per strutturare la forma delle sue opere. Spazio anche, nella festa del decennale, alla produzione musicale e culturale della Fondazione Musica per Roma: dal jazz di Pino Manafra alla musica da film di Nicola Piovani, a quella di Ambrogio Sparagna, direttore dell’Orchestra Popolare Italiana.

In agenda, per la giornata del 9 giugno, anche i Tetes de Bois, che proporranno un omaggio a Leo Ferré, e l’esibizione di Gino Paoli e Danilo Rea nel concerto “Due come noi che …”, alle 11 in Sala Sinopoli. Ascanio Celestini, invece, porterà in scena, alle 21 in Sala Sinopoli, il suo teatro civile, con racconti, letture e frammenti dagli spettacoli presentati in questi anni all’Auditorium. Tornando alla musica, previsti anche alcuni live set nella cavea dell’Auditorium, con la partecipazione, tra gli altri, di Mauro Ottolini & Sousaphonix Marching Band, di Raffaele Costantino, della JuniOttoni. Grande spazio infine anche ai più piccoli, con laboratori musicali dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni, «per un primo innovativo contatto con il mondo degli strumenti musicali». In particolare, nello Spazio Risonanze si susseguiranno, dalle 10.30 alle 17, “Musifavole”, da ascoltare e cantare, dedicate ai piccoli dai 4 ai 6 anni. Per i più grandi, dai 7 ai 10 anni, invece, la Sala Coro ospiterà il laboratorio “Batti e Ribatti”: uno spettacolo interattivo per conoscere e provare gli strumenti a percussione, che vedrò sul palco anche i giovani musicisti della JuniOrchestra.

Dedicato alle famiglie infine il programma musicale «leggero e divertente», spiegano gli organizzatori, proposto dai cantori in erba dell’Accademia di Santa Cecilia nel concerto “Io Canto mini”. Protagonisti i ragazzi dell’Iniziazione corale e del Laboratorio Voci bianche, diretti da Vincenzo Di Carlo. In programma anche “Io Suono mini”, l’esibizione della JuniOrchestra VYP (Very young people), la più giovane formazione dell’Accademia, che si esibirà, diretta da Simone Genuini, in un programma che include alcune perle del grande repertorio sinfonico.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, previa distribuzione voucher, fino a esaurimento dei posti. Gli eventi che si svolgeranno negli spazi all’aperto saranno a ingresso totalmente libero. Per informazioni: tel. 06.8082058 – 80241281, www.auditorium.com.

7 giugno 2013

Potrebbe piacerti anche