Ostia, festa del libro dedicata al vescovo Riva

Due giorni dedicati alla lettura e alla solidarietà, il 29 e 30 marzo, nel teatro della parrocchia di Santa Monica, a 15 anni dalla scomparsa del presule rosminiano di origine lombarda di R. S.

Dedicata a monsignor Clemente Riva, per oltre vent’anni ausiliare di Roma, l’undicesima edizione della Festa del libro e della lettura di Ostia in programma sabato 29 e domenica 30 marzo nel teatro della parrocchia di Santa Monica (piazza omonima). «L’eredità di Clemente Riva nella Chiesa di Papa Francesco» è infatti il tema delle due giornate organizzate nel quindicesimo anniversario della morte del presule rosminiano di origine lombarda, scomparso il 30 marzo 1999, che ha speso la sua vita in particolare per la solidarietà, per la cultura e per il dialogo ecumenico e interreligioso.

Il programma parte sabato 29 alle 15 con l’apertura del Mercatino della solidarietà: migliaia di libri a offerta libera per la raccolta di fondi destinata alla Caritas della parrocchia e alle onlus L’Alternativa, formata da giovani che si dedicano al volontariato, e Seconda Linea Missionaria. «La festa – spiegano i promotori – unisce i valori della cultura con quelli della solidarietà, dando incentivo alla lettura e alla circolazione dei libri, considerati strumenti di promozione umana e sociale, oltre che di crescita culturale. Migliaia di testi, donati da case editrici locali e nazionali e da tanti semplici cittadini, vengono messi a disposizione del pubblico per una raccolta fondi destinata ad alcune realtà di volontariato». Prevista poi una gara di fumetto, gratis e aperta a tutti, a tecnica libera e con materiale proprio: a presiedere la giuria Diletta Labella, esperta del Mondo Disney e disegnatrice di Booky, il pesciolino-lettore testimonial della Festa. Quindi, il lancio della II edizione del concorso Fotolibrando e la novità dei premi d’arte, teatro e poesia promossi dalla Associazione Clemente Riva.

Domenica 30 marzo, dopo la riapertura del mercatino, il primo appuntamento è fissato alle 10.30. Un incontro sulla figura del vescovo Riva con monsignor Giovanni Falbo, parroco di Santa Monica, ed Ennio Rosalen, docente di Teologia, accompagnato dalla proiezione di filmati d’epoca e testimonianze. Seguirà la Messa di suffragio in memoria del vescovo presieduta dallo stesso parroco e animata dalla corale polifonica di Santa Monica. Alle 18 spazio alla musica e di nuovo alla solidarietà, con la raccolta di fondi a sostegno di progetti d’istruzione per ragazzi disagiati. Partecipa anche l’Oratorio dei Genitori e della Famiglia che festeggia dieci anni di attività.

27 marzo 2014

Potrebbe piacerti anche