Nelle spiagge del Lazio arrivano i kid’s menu solidali

In 170 stabilimenti le ricette studiate dai nutrizionisti del Bambino Gesù con lo chef Circiello per mangiare sano anche in spiaggia. 1 euro a pasto finanzierà l’acquisto di una nuova Tac per la sede di Palodoro di F. Cif.

Consentire a bambini e ragazzi di mangiare sano anche in spiaggia. Questo l’obiettivo de “Il sapore buono del mare”, l’iniziativa proposta dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù agli stabilimenti balneari del litorale laziale: sei menù tutti diversi, studiati dai nutrizionisti dell’ospedale, per contrastare la tendenza al sovrappeso che interessa un numero sempre maggiore di giovanissimi. In più, per ogni kid’s menù solidale venduto, 1 euro verrà destinato al Bambino Gesù per finanziare l’acquisto di una apparecchiatura per diagnosi sempre più accurate, in modo da garantire cure all’avanguardia ai piccoli pazienti seguiti nella sede di Palidoro.

Panini o piatti unici a base di alimenti freschi come verdure, carne, legumi, pesce, combinati in modo accattivante e salutare per incontrare i gusti dei più piccoli, rispondendo nello stesso tempo a tutte le indicazioni di una corretta dieta mediterranea. L’iniziativa, al via da sabato 20 luglio, sarà ben visibile nelle aree ristoro dei 170 stabilimenti balneari che hanno aderito. Attraverso la carta dei menù sarà possibile, quindi, ordinare “Il salutista”, oppure “Il tacchino nell’orto”, “O’ scugnizzo”, o ancora “Il Tonno in trappola”, il “Panino allo spada” oppure il “Piatto unico mediterraneo”. Di ognuno dei piatti, tutti ideati con la collaborazione dello chef Alessandro Circiello, sarà indicata la composizione, i valori nutrizionali e sarà fornita una nota con le indicazioni dietologiche.

Quella dei nutrizionisti del Bambino Gesù è una vera e propria sfida all’aumento del sovrappeso che, al termine delle vacanze estive, colpisce 1 bambino su 3. Nei controlli di fine estate, riferiscono dall’ospedale, si registra generalmente un incremento di peso in circa il 30% dei piccoli seguiti per obesità. «Questa tendenza – spiegano – è legata al cambiamento dei ritmi di vita al termine dell’anno scolastico: ci si alza più tardi, si salta la colazione, aumentano gli spuntini fuori casa, i pasti principali non sono completi, mamma e papà sono al lavoro e, affidati ai nonni o ai centri estivi, i bambini hanno più facile accesso a cibi non sempre salutari e a bevande zuccherate». Insomma, c’è un minore controllo della giornata dal punto di vista dell’alimentazione da parte dei genitori.

Eppure l’estate può essere l’occasione ideale per ridurre il sovrappeso, grazie alle molte attività all’aria aperta, privilegiando il movimento spontaneo, «magari con passeggiate nel tardo pomeriggio o serali, con tutta la famiglia», suggeriscono gli esperti dell’ospedale. E ovviamente con un’alimentazione corretta, fatta di pasti non abbondanti ma completi, ricca di frutta, verdura e fibre. In questo periodo «il gelato alla frutta può essere una buona risposta alla voglia di dolce: può sostituire la merenda o accompagnare una passeggiata serale se la cena è stata contenuta».

L’iniziativa “Il sapore buono del mare” servirà anche a sostenere l’acquisto di una Tac di ultima generazione per la sede di Palidoro del Bambino Gesù, arricchendone così l’offerta diagnostica. Con le sue 500mila prestazioni ambulatoriali all’anno, oltre 17mila giornate di riabilitazione e 20mila accessi nel Dipartimento Emergenza e accettazione, l’ospedale di Palidoro accoglie un bacino d’utenza molto vasto per le alte specialità in campo audiologico, oculistico, ortopedico, robotico, chirurgia dell’obesità, sincope Unit e aritmologia. La nuova macchina, informano dal Bambino Gesù, «troverà un’ampia area d’impiego nell’ambito di tutte le malattie, anche ad alta complessità, che caratterizzano la sede di Palidoro».

17 luglio 2013

Potrebbe piacerti anche