Notte prima degli esami
Maturità alle porte per quasi 48mila studenti in tutto il Lazio. Nella Capitale, recordi di ammessi: il 95%. Mercoledì 19 giugno la prova di italiano. Concluse intanto le prove Invalsi per i ragazzi della III media di R. S.
Record di ammessi nella Capitale alla Maturità 2013: circa il 95% degli studenti dell’ultimo anno delle superiori affronterà l’esame di Stato, al via mercoledì 19 giugno con la prima prova: il componimento di italiano, uguale per tutti, nelle quattro tipologie di analisi del testo, articolo di giornale o saggio breve, tema storico e tema di ordine generale. In particolare, tutti ammessi i maturandi del Visconti e del Pasteur; al Newton, al Virgilio (8% di respinti su 1.400 studenti) e al Tasso diminuiscono i respinti e in generale nei licei della Capitale la percentuale degli ammessi si aggira comunque intorno al 90 per cento; lievemente inferiore il dato relativo agli istituti tecnici. Anche nel 2012 circa il 94% dei ragazzi era stato ammesso all’esame di Maturità e di questi il 98% si era diplomato senza problemi.
Si comincia domani, dunque, con le 6 ore della prova di italiano. Anche quest’anno, l’invio delle tracce avverrà tramite il cosiddetto “Plico telematico” e non più attraverso fascicoli cartacei. Le prove saranno disponibili sul sito www.istruzione.it dopo le 14, quando gli studenti avranno terminato la loro prova. Seconda prova specifica per ciascun indirizzo giovedì 20 giugno. La terza prova, predisposta dalle commissioni interne, sarà in calendario lunedì 24. In tutto il Lazio, 47.917 i ragazzi attesi sui banchi, fra cui 2.691 “esterni”: 40.919 nelle scuole statali e 6.998 nelle paritarie. Le commissioni, composte da tre membri esterni e tre interni, sono 1.189.
Un esame, quello di quest’anno, che si preannuncia particolarmente “caldo”, visto che proprio in questi giorni si prevede nella Capitale (e non solo) un innalzamento delle temperature che spingerà la colonnina di mercurio fino a toccare i 38 gradi nelle aule. Una preoccupazione in più, oltre a quella dello studio, per i ragazzi che a partire da quest’anno dovranno fare i conti anche con il cosiddetto “bonus maturità” introdotto dal ministro “tecnico” Francesco Profumo e modificato, all’inizio di giugno, dalla nuova titolare del dicastero, Maria Chiara Carrozza. Il bonus, un punteggio supplementare da 1 a 10 punti, verrà attribuito dunque solo ai candidati che hanno ottenuto un voto all’esame di Stato almeno pari a 80/100 e non inferiore all’8° percentile della distribuzione dei voti della propria commissione d’esame (quindi i voti della propria classe e quelli della classe abbinata, e non più dell’intera scuola e nell’anno passato). I risultati saranno pubblicati sul portale del ministero www.universitaly.it entro il 30 agosto 2013. Lo stesso decreto del ministro Carrozza ha spostato da luglio a settembre i test di ammissione ai corsi laurea ad accesso programmato per l’anno 2013-2014.
Terminate intanto le prove Invalsi per i ragazzi della terza media, che contribuiranno per un sesto al voto d’esame complessivo. Tra le prove affrontate dai più piccoli, anche un grafico rappresentante la distribuzione dei lavoratori precari in Italia suddivisi per età nell’anno 2012 e due quesiti: quanti sono in totale?; quale percentuale rappresentano i 25-34 enni?. Tutte le informazioni raccolte elettronicamente verranno presentate dall’Invalsi in un rapporto nazionale il prossimo 11 luglio.
18 giugno 2013