Servizio civile: i progetti della Caritas
Pubblicato il bando per il 2009-2010. Tra le iniziative, due proposte per l’Italia e una internazionale, che interesserà 5 paesi. Le domande si possono presentare fino al 27 luglio di F. Cif.
Ci sono anche 3 progetti della Caritas diocesana – 2 in Italia e 1 all’estero – tra quelli contenuti nel bando di concorso per la selezione di ragazzi e ragazze da impiegare nel servizio civile, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 26 giugno scorso. Per quello che riguarda l’Italia, le proposte della Caritas sono “Facciamo pace? 2009/2010”, dedicato all’animazione e alla sensibilizzazione sui temi della pace nel territorio della città, e “Nonne felici”, che ha come area di intervento il settore della terza età e l’assistenza agli anziani. Per ciascuno di questi progetti sono disponibili 4 posti: i primi presso il Settore Educazione alla pace e alla mondialità della Caritas di Roma, gli altri presso la casa di riposo San Giuseppe.
Come progetto di servizio civile internazionale invece la Caritas ripropone anche quest’anno “Orizzonti e confini. Percorsi di solidarietà internazionale 2009/2010”. Congo, Mozambico, Libano, Brasile e Argentina: questi i paesi che saranno coinvolti nell’iniziativa, per la quale sono disponibili in tutto 12 posti. «Il Progetto – si legge nel bando – recepisce e valorizza l’esperienza del servizio civile in zone di crisi che dal 2001 in avanti la Caritas Italiana ha proposto col Progetto Caschi Bianchi ad oltre 100 giovani obiettori di coscienza e volontari in servizio civile, unitamente agli interventi di Caritas italiana e delle Caritas diocesane in progetti a livello internazionale». Obiettivo primario è anzitutto la formazione: dei giovani inviati in servizio civile, ai quali si propone un percorso ampio di «cittadinanza attiva, di confronto con la complessità della mondializzazione», e insieme delle loro comunità di provenienza e di destinazione, come pure delle realtà progettuali nelle quali si inseriranno, «favorendo e stimolando occasioni di confronto sui temi della pace».
Possono partecipare al bando di gara i giovani e le giovani che alla data di scadenza, il 27 luglio 2009 alle ore 14, abbiano compiuto 18 anni e non abbiano superato i 28. Richiesti la cittadinanza italiana, il pieno godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica. Per quanti fossero interessati, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 gli operatori del Settore Educazione alla pace e alla mondialità sono a disposizione presso gli uffici del Vicariato (piazza San Giovanni in Laterano 6/a) per un primo colloquio orientativo. Quindi, una volta scelto il progetto per cui concorrere si passa al colloquio con l’operatore locale di progetto per definire un calendario di esperienza di servizio, per un massimo di 3 giorni. Il corso di selezione vero e proprio infine è articolato in 2 giornate: la prima rivolta a tutti i candidati, nella quale verranno presentati i contenuti generali del servizio civile in Caritas e proposti lavori di gruppo e individuali, fissata per martedì 1 settembre. La seconda, venerdì 4 settembre, sarà dedicata invece ai colloqui individuali con i selezionatori.
Per informazioni sui progetti e sulla documentazione da allegare alla domanda: www.caritasroma.it. Le domande devono essere consegnate o inviate entro la data di scadenza (27 luglio ore 14) presso SEPM – Settore Educazione alla pace ed alla mondialità della Caritas diocesana di Roma, piazza San Giovanni in Laterano 6/a (Palazzo del Vicariato – IV piano), 00184 Roma.
30 giugno 2009