Vita e famiglia, le iniziative della diocesi

La Messa con il cardinale Vallini e la partecipazione all’Angelus con il Papa nella 35ª Giornata nazionale, che apre la Settimana diocesana. In programma anche un convegno su “Famiglia in crisi: cosa fare?” di Angelo Zema

La recita dell’Angelus con Benedetto XVI, la celebrazione eucaristica a Santa Maria in Traspontina con il cardinale vicario, un convegno sulla «famiglia in crisi»: ecco le iniziative della diocesi, nell’arco di due giornate, in occasione della Giornata per la vita che apre la Settimana diocesana della vita e della famiglia. «Generare la vita vince la crisi» è il tema scelto per la 35ª Giornata nazionale dal Consiglio episcopale permanente della Cei, che nel messaggio sottolinea l’importanza di «promuovere una cultura della vita accogliente e solidale» e la necessità di «riscoprire e tutelare le primarie relazioni tra le persone, in particolare quelle familiari, che hanno nella dinamica del dono il loro carattere peculiare e insostituibile per la crescita della persona e lo sviluppo della società».

Con questa consapevolezza nel cuore il «popolo della vita» è invitato a partecipare domenica 3 febbraio alla recita dell’Angelus con il Santo Padre, a mezzogiorno. Un appuntamento al quale convengono tutte le associazioni impegnate nella difesa e nella promozione della vita, oltre a un gran numero di fedeli. Non mancheranno gli striscioni del Movimento per la Vita, che promuove numerose iniziative in città per la Giornata. Alla preghiera mariana prenderanno parte tutti i partecipanti alla Messa che il cardinale vicarioAgostino Vallini presiederà alle ore 10.30 nella vicina chiesa parrocchiale di Santa Maria in Traspontina, in via della Conciliazione. La liturgia, promossa dall’Ufficio diocesano per la pastorale universitaria, sarà animata dal coro degli studenti del corso di laurea in scienze infermieristiche della scuola «Padre Luigi Tezza».

In prima linea, nell’impegno per la tutela della famiglia e per la promozione della vita umana, il Centro diocesano per la pastorale familiare, che per domani, 2 febbraio, dalle ore 9, ha convocato al Seminario Romano Maggiore (nel teatro, accesso senza iscrizione) il convegno dal titolo «Famiglia in crisi: cosa fare?». Apertura con il saluto di monsignor Paolo Mancini, segretario generale del Vicariato e responsabile della pastorale familiare in diocesi. Seguirà l’intervento di don Andrea Ciucci, del Pontificio Consiglio della Famiglia, su «La Chiesa e i separati e i divorziati: il cammino della Chiesa fino al Direttorio di pastorale familiare». Quindi, l’intervento di monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas diocesana, su «La crisi nella famiglia a livello economico e sociale». Della pastorale delle famiglie separate parlerà monsignor David Maccarri, collaboratore del Centro diocesano per la pastorale familiare e parroco di Santa Angela Merici. Conclusione con uno spazio dedicato alle testimonianze incentrate sull’aiuto della comunità cristiana: Claudio e Laura Gentili, sull’esperienza di Betania; Enrica Cichi, responsabile del consultorio familiare diocesano al Quadraro; don Stefano Tardani, assistente ecclesiastico dell’associazione Famiglia Piccola Chiesa-Movimento dell’Amore Familiare; Paola Menaglia, dell’associazione Famiglie separate cristiane. «Affronteremo vari argomenti – precisa monsignor Mancini – per delineare uno scenario generale sulla realtà dei separati e dei divorziati, anche riguardo agli effetti economici di queste situazioni, soffermandoci sul cammino pastorale della Chiesa e della nostra diocesi». E sarà, sottolinea il segretario generale del Vicariato, «un punto di partenza per valutare, con il contributo di ciascuno, nuove possibilità di azione». Per questo motivo, in occasione del convegno, sarà messa a disposizione dei partecipanti una scheda su cui potranno essere indicati suggerimenti e proposte per il cammino futuro dedicato alla pastorale dei separati e dei divorziati.

Intanto, domenica 3, proprio nella Giornata per la vita, è fissato il quinto appuntamento della scuola di preghiera per coppie di sposi (informazioni: 06.69886211): inizio alle 16 alla Casa Bonus Pastor (via Aurelia 208).

1° febbraio 2013

Potrebbe piacerti anche