Il Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali invita a registrare sul portale Pope2you.net i propri "auguri" al Santo Padre, per manifestargli una «vicinanza spirituale concreta». Attesi contributi da tutto il mondo di R. S.Visita il portale
Approda sul web il sito Benecomune.net, promosso dalle Acli: un «luogo aperto di dialogo e di approfondimento per osservare la realtà, interpretarla e viverla». Guardando al futuro del «con - vivere» di F. Cif.Visita il sito internet
È il progetto Elisir. Consente, tramite tablet, di denunciare un furto, richiedere un documento o prenotare una visita: cose spesso impossibili da soli. Sperimentazione partita a Tor Bella Monaca di Redattore Sociale
Presentata la nuova App che recupera gli elementi salienti della cultura cristiana e di tradizione biblica, compresi i secoli che hanno preceduto la stampa di Gutenberg: i codici miniati, i simboli e i gesti di R. S.
Il Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali lancia un portale dedicato al documento con cui per la prima volta nella storia è stata scritta sull’agenda della Chiesa cattolica la parola comunicazione sociale di R. S.Visita il portale
Nell'anniversario della "Dei Verbum", on line la nuova versione di BibbiaEdu, completamente riprogettato e arricchito di nuove possibilità. Disponibili anche i documenti più importanti del magistero di R. S.Visita BibbiaEdu
Un blog raccoglie e diffonde conoscenze, metodologie e sussidi per "raccontare" la disabilità ai ragazzi tra i 6 e i 15 anni. L'obiettivo: rispondere a un'esigenza crescente di inclusione di R. S.Visita il blog
L'iniziativa del Copercom raccoglie testimonianze di giovani di ogni parte d'Italia dedicate alle "BEATI … tudini": spaccati di realtà che incarnano una pagina di Vangelo. Non per apparire ma per condividere di R. S.Il canale Youtube del Copercom
Attivato l'account della comunità che raccoglie 119 diaconi. Nella chiesa dell'Immacolata all'Esquilino, affidata a monsignor Nicola Filippi, la nuova sede pro - tempore di R. S.
Sempre più italiani cercano su internet informazioni sulla salute. Il portale webmedicine.it offre delle risposte, insieme a consulenze specialistiche. Bastano un clic, e una webcam di R. S.Visita il portale
Il portale del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali racconterà attraverso tweet, foto e video la festa dei giovani accanto al Papa. Il responsabile, don Padrini: «Strumento a servizio della persona» di Christian GiorgioVisita il sito
Hangout, video interviste, articoli, catechesi e social network nel progetto dell’associazione Mediante in collaborazione con la Pastorale giovanile vocazionale delle Paoline di R. S.
Il Servizio per l’informazione religiosa ha scelto la Gmg di Rio come banco di prova del proprio canale video. «L’intento è quello di vincere la scommessa di un racconto di parole, immagini e volti» di R. S.Visita il canale
È il #NoSlot blogging day. Lo psicologo Simone Feder, tra i promotori dell'iniziativa insieme al blog Donneviola: «Chiediamo a chiunque abbia un profilo su Facebook o un account su Twitter di partecipare» di R. S.
Don Dino Pirri, assistente nazionale dell'Acr, ha raccolto in un libro i suoi tweet di commento al libro di Marco: «La fede, domanda attuale e provocante». Ma «non scambiare mai Twitter per un pulpito» di Gianni Borsa (Agenzia Sir)
Creata da un gruppo di giovani ricercatori, Math melodies ha bisogno di fondi per essere sviluppata e distribuita gratuitamente. Attivato un indirizzo crowdfunding di R. S.Visita il sito del progetto
Dal blog collettivo nato nel 2010 come spazio di confronto sull'essere cattolici oggi in Italia sono nati due libri, che raccolgono i post più interessanti. Vania De Luca: «Positivo mettere in dialogo delle voci» di Elisa StoraceVisita il blog Vinonuovo
La web tv indipendente MeddleTv lancia un video sulla canzone #iosegno, scritta da Adriano Bono per promuovere il riconoscimento della Lingua Italiana dei segni di Lo. Leo.Visita il sito
Inaugurata dal Papa la nuova applicazione gratuita dell'Agenzia Fides per smartphone, con notizie in 8 lingue, foto, filmati e omelie del pontefice, e aggiornamenti dalle Chiese nel mondo di R. S.Il sito dell'Agenzia Fides
La proposta di don Alessandro Di Medio, viceparroco di San Giovanni Battista de la Salle al Torrino: una comunità virtuale che "fa rete" tra i ragazzi di varie parti del mondo di Graziella Melina
L'agenzia stampa della Cei "cinguetterà" dal 12 maggio, Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Delle Foglie: «Sceglieremo il meglio, filtrandolo attraverso la sensibilità ecclesiale e comunicativa» di R. S.Il sito dell'Agenzia Sir
Monsignor Paul Tighe, segretario del Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali: «Lo stile comunicativo del Papa è essenziale e immediato. Le molte metafore colpiscono chi ascolta» di Vincenzo Corrado (Agenzia Sir)
Anche il presidente dell'Ordine dei giornalisti Enzo Iacopino (nella foto) interviene, su Facebook, chiedendo fascicoli disiplinari per i giornalisti coinvolti. Su Twitter l’hastag #lasciateloinpace di R. S.
A partire dal 25 aprile "Ricerca", la rivista della Federazione universitaria cattolica italiana, è anche sul web, con contenuti e articoli esclusivi. Per offrire spazio al «dibattito tra tutti gli uomini» di R. S.Visita il sito internet
Disponibile un vademecum delle cappellanie e delle associazioni. Consultabile l'elenco completo dei collegi universitari. Spazio alle iniziative dell'Ufficio, alle omelie e alle lettere del vescovo Leuzzi di Lo. Leo.Visita il portale
Presentata alla Lateranense l'applicazione "La via Francigena nel sud", dedicata agli ultimi 90 chilometri dell'itinerario: itinerari, mappe, testi, foto, audio-guide multilingue e servizi di localizzazione di Elisa Storace
Tutte le azioni bancarie che danno credito al bene comune diffuse su Twitter e Instagram saranno raccolte nel nuovo portale promosso da Banca Etica. La migliore diventerà una vignetta di Lo. Leo.Visita il portale
Il 18 aprile a Porta Futuro il seminario dedicato al libro di Redattore Sociale pensato per «comunicare senza discriminare» su disabilità, sessualità, immigrazione, religione e altri temi sensibili di R. S.Visita il sito
Iniziano l'8 aprile le trasmissioni della nuova emittente via web realizzata dall'Associazione volontari italiani del sangue. 24 ore su 24 musica e approfondimento, per continuare a essere "Donatori di emozioni" di F. Cif.Ascolta Radio Sivà
L'applicazione, gratuita e disponibile per iPhone e Android, consente alle associazioni di volontariato del Lazio di far conoscere le loro iniziative e promuovere raccolte di fondi di R. S.