Tra le tombe dei Pontefici la memoria della Chiesa
Un luogo di silenzio: spazio privilegiato per la preghiera, dove la storia parla con forza
Accanto alla memoria dell’Apostolo Pietro, nel cuore della basilica di San Pietro, le Grotte vaticane conservano le tombe dei Papi e tra queste quella di Giovanni Paolo II, lì dove era quella del Beato Giovanni XXIII. Un luogo per la memoria e la preghiera dei fedeli che continua a esercitare ininterrottamente il suo richiamo spirituale sui cuori di tutti coloro che hanno vissuto con lui l’avventura esaltante del suo pontificato. È un luogo di silenzio dove la storia della Chiesa parla con forza, dove ogni Pontefice ci riporta alla mente le stagioni della fede che il mondo ha conosciuto, i momenti gloriosi e quelli dolorosi del cristianesimo che ogni Papa ha vissuto continuando a portare il peso delle chiavi di Pietro. A un anno dalla sua morte il nostro cuore non può non tornare lì sotto, accanto a Pietro, vicino a quell’uomo che con tanto amore lo ha reso vivo e palpitante mostrando la bellezza di annunciare il Vangelo agli uomini di ogni tempo e luogo. Accostandoci alla tomba di Pietro e dei suoi successori sentiamoci parte della Chiesa: le sue fondamenta poggiano su lui e su tutti coloro che nella storia lo hanno testimoniato.
2 aprile 2006