Avvenire e la ricerca sul BenVivere domani su “L’economia civile”
I risultati della terza edizione dello studio saranno pubblicati il 24 settembre su un numero speciale dell’inserto del quotidiano
Saranno pubblicati domani, 24 settembre, su un numero speciale dell’inserto “L’Economia Civile” di Avvenire i risultati della terza edizione della ricerca sul BenVivere effettuata dal quotidiano con la Scuola di Economia Civile e il contributo di Federcasse: uno studio che per il terzo anno ha l’intento di rispondere alla domanda “che cosa fa di un territorio un posto ideale in cui trascorrere la propria vita?”. Il numero speciale dell’inserto, che per l’occasione raddoppia la foliazione a 16 pagine, sarà presente in edicola e in distribuzione al Festival nazionale dell’Economia Civile di Firenze (24-26 settembre), manifestazione di cui Avvenire è media partner.
Avvenire, grazie a questo studio voluto dal direttore Marco Tarquinio e ideato nel 2019 con gli economisti Leonardo Becchetti, Luigino Bruni e Vittorio Pelligra, si propone di rappresentare un nuovo modello di benessere che misuri la “generatività in atto”, ovvero la capacità delle nostre scelte di avere un impatto positivo su ciò che ci circonda. «Ne risulta – spiegano i promotori in una nota – un indice che per ogni territorio combina la vivacità dell’attività economica e intellettuale (ad esempio la creazione di start-up o la registrazione di brevetti) con la ricchezza della presenza di organizzazioni sociali, con le attività di volontariato e con la sfida sociale per le diverse generazioni, ad esempio la quota di Neet (giovani che non lavorano, non studiano e non sono in formazione) e l’invecchiamento attivo».
Accanto alla classifica generale, una seconda classifica valuta appunto la “generatività in atto” approfondendo i recenti indicatori statistici per misurare il cosiddetto benessere “multidimensionale”, in cui alle tradizionali variabili legate alla salute, alla disponibilità di un lavoro e al patrimonio si aggiungono la qualità delle relazioni, della vita affettiva e sociale.
23 settembre 2021