navigazione Categoria
Cinema
Enrico Vanzina: «Mio padre fu il mio primo fan»
Il regista e sceneggiatore romano si racconta. L’entusiasmo per il cinema nato grazie al papà Steno, il lungo sodalizio col fratello Carlo
“Si vive una volta sola”, Verdone punta su amicizia e fragilità
La pellicola del regista romana presentata nei giorni scorsi, anche se l'uscita è rimandata in seguito all'emergenza coronavirus. La scelta del tema dell'amicizia
“Gli anni più belli”, senza slanci l’affresco di Muccino sull’Italia
Nelle sale dal 13 febbraio il 12° film del regista romano, che vede al centro Roma, e al centro della città l'amicizia. A sorreggerne l'impalcatura, un pregevole manipolo di interpreti
Profumo di Oscar per “Judy”, biopic sul mito della Garland
Presentato alla Festa del cinema di Roma nell'ottobre scorso, il film ha vinto due premi Grammy. Nelle sale dal 30 gennaio si prepara alle statuette che saranno assegnate il 9 febbraio
In “Richard Jewell” messo a nudo il sistema dei media Usa
Nella pellicola in sala dal 16 gennaio, la regia di un Clint Eastwood ruvido, diretto, sempre dalla parte degli indifesi. Dei suoi film è difficile stancarsi
“Sorry we missed you”: da Ken Loach un appello per gli “scartati”
Un film "necessario", nel filone del cinema civile, che sta dalla parte degli ultimi. Il racconto di uno sfacelo, simbolo di un collasso sociale quasi inarrestabile
“Il primo Natale”, la fiaba natalizia firmata da Ficarra e Picone
Nelle sale dal 12 dicembre, la pellicola propone una sorta di avventura on the road: un viaggio fantastico in un mondo lontano, con uno sguardo sui contrasti dell'oggi
“Un giorno di pioggia a New York”, il romanticismo di Woody
Tra amarezza e disinganno, il film invita a sorridere della scommessa sul tempo che passa, mentre realtà e finzioni si confondono in un gioco di specchi
“Aspromonte”, il racconto di Calopresti rimanda al neorealismo
Un racconto in presa diretta, di una schiettezza narrativa asciutta e dolorosa, «sulle promesse mancate e sulle energie infrante del nostro Sud», spiega il regista
“La Belle Époque” di Bedos, un omaggio al fascino del cinema
Nelle sale dal 7 novembre la pellicola che mette in scena la magia che il grande schermo permette, nel gioco dello scambio tra una triste realtà e un'immaginazione bella e ricca
Nelle sale “Maleficent. Signora del male” con il marchio Disney
Nel sequel della pellicola del 2014, in filigrana temi importanti e attuali: diversità, tolleranza, ambiente, inclusione. E, primo fra tutti, la famiglia
Il Leone d’Oro “Joker”, parabola violenta di un uomo disperato
Premiato a Venezia il film di Philips, interpretato da un ottimo Phoenix. I rischi della forte identificazione con il travaglio interiore del protagonista. Vietato ai minori di 14 anni