Riflessioni a partire dal libro di Fenoglio sullo stato d’animo degli studenti e sulle scelte in vista del prossimo anno scolastico, con il timore che nulla cambi
L',epica dell'impresa nel silenzio mediatico, resa possibile dalla comunità; la dimostrazione dell'inutilità del narcisismo e l'esaltazione dell'aiuto reciproco
La lettera dello Stato dell’Indiana alla donna condannata a morte in gennaio: la scelta di parlarne in classe per zittire quel «dear» e quel «sincerely» ed essere migliori
Riflessioni a partire dalla riunione di un Consiglio di classe. La percezione di essere parte di un progetto umano alto come la scuola, fatto crescere con l'apporto di tutti
Urgente la riflessione sull’elaborazione di un trauma che coinvolge ora anche i giovani. Educare significa non prescindere da quella complessità ma sottoporla alla coscienza
Un testo splendido che vorrei sostituisse per un attimo quei bollettini della disperazione che sembrano essere diventati non solo i media ma anche i nostri discorsi
Dalla vicenda della giovane morta a 18 anni una riflessione su una società assuefatta all’individualismo e su una contrazione totale di spazio per chi arriva dopo