Una lettera nel 1946 al giovane Giulio Andreotti sul valore della libertà e della responsabilità nel difenderla. Il suo impegno negli anni della guerra
Il passionista fu per 30 anni unico esorcista della diocesi, quindi gli fu affiancato padre Amorth. Il suo nome, un programma di vita. La Scala Santa, la sua casa
Attivo nel movimento giovanile cattolico, rappresentò la Santa Sede alla Fao e soprattutto fu artefice del rilancio dei Musei Vaticani, «culla della Storia»
Luminose testimonianze accanto agli ammalati hanno caratterizzato nella storia l'esperienza di generazioni di cristiani. L’esempio dei santi e di martiri dell’amore
Vescovo ausiliare dal 1975 al 1998, uomo del dialogo come risposta alla paura, fu in parte sua l’ispirazione e l’organizzazione della visita di Giovanni Paolo II alla Sinagoga di Roma
Uno dei tessitori della rete della Chiesa per salvare migliaia di vite dai nazisti. Primo cappellano di Montecitorio. Nel 1977 a Roma gli fu intitolata una strada
Chiamato a Roma da Montini nel 1964, spese la vita a fianco di un popolo che amò profondamente e fino all'ultimo giorno. La fondazione dell'Opera nomadi