navigazione Categoria
Libri
Un nuovo sguardo sulla vita «oscura e luminosa» di Campana
Nel lavoro di Gianni Turchetta ricostruita la vicenda umana di questo grande scrittore, poliglotta, letterato in contrasto con Papini e Soffici, innamorato di Sibilla Aleramo, infine sprofondato nello squilibrio psichico
Racconti dall’«ospedale dei pazzi», omaggio a Mario Tobino
La fama dell'autore legata ai romanzi ricavati dalla lunga consuetudine con l'ospedale psichiatrico di Maggiano (Lucca). Testimonianze di pazienti, infermieri e medici nel volume di Giovanni Contini e Marco Natalizi
“Il mago di Lublino”, Singer e l’equilibrio incompiuto
Premio Nobel per la letteratura nel 1978, l'autore racconta la lotta fra legge e libertà, calcolo e istinto, fondendo il magistero dei padri e la sensibilità moderna
“Stranieri”, trapasso epocale narrato da Elspeth Huxley
Il tema delle ragioni politiche che possono tenere insieme gli individui della nostra specie e la scelta di guardare la civiltà occidentale con gli occhi di chi ne rimase investito
Cechov e “La mia vita”, compendio della letteratura russa
Al centro, il tema del tempo che tutto brucia e annichilisce e il ruolo dell'uomo, chiamato a dare testimonianza nel passaggio inarrestabile delle stagioni
“Luci di guerra” di Ondaatje, fiducia nel tempo che risana
Nelle pagine dello scrittore nato in Sri Lanka ma "adottato" dal Canada, la descrizione di una Londra grigia e fumosa, come se davvero nessuno potesse sperare di trovare ciò che cerca
“La foresta d’acqua”, la poetica di Kenzaburo Oe
L’unica possibilità per gli uomini, nella visione amara di questo scrittore, resta evocare gli spiriti, senza sperare che riescano a darci requie
Il racconto di Dianich su Gesù punta all’essenziale
La straordinaria vicenda cristiana colta negli snodi principali, dalla prima comparsa pubblica del Nazareno fino alla sua morte e alla risurrezione
“La scoperta di Cosa Nostra”, libro-inchiesta di Gabriele Santoro
Un saggio-reportage narra con grande acume i nessi storici della criminalità organizzata fra le due sponde dell’Oceano Atlantico
“Tre croci”, il ritmo incalzante di Federigo Tozzi
Storia semplice, nessuna suspence, conta il modo in cui è scritta. Le pagine conclusive dell'autore, un Verga toscano, lasciano il segno
Con l’Imitazione di Cristo, una bussola per il futuro
Un breviario diviso in 4 parti, scandite a loro volta in brevi capitoli, che ripercorre le tappe di ogni esistenza umana: parla all'individuo ma non disdegna l'impegno comunitario
I romanzi di Willy Vlautin, efficace ritratto della provincia Usa
Nelle sue pagine un dettato che segue passo passo gli eventi, come una telecamera sulle spalle del cameramen, mischiando vittoria e sconfitta: due facce della stessa medaglia