navigazione Categoria
La storia della diocesi
L’appello di Di Liegro: Roma aperta agli “ultimi”
L’articolo che nel 1983 l'allora direttore della Caritas scrisse all'apertura del Giubileo della Redenzione
Marzo 1983, l’annuncio di una grande mensa per i poveri
La novità fra le tre microrealizzazioni per la Giornata della Carità di quell’anno. Prima tappa verso l’apertura a Colle Oppio
Un centro di preghiera e d’impegno contro la droga
Febbraio 1983, Roma Sette presenta l’iniziativa promossa a San Nicola in Carcere da insegnanti e giovani
Attentato alla Sinagoga, il messaggio di Poletti
Ottobre 1982, Roma sconvolta dall’attacco contro le persone che uscivano dal Tempio. La solidarietà della diocesi
Il primo Consiglio pastorale diocesano
Maggio 1982, monsignor Elio Venier illustra su Roma Sette la novità per la Chiesa di Roma, nel solco del Concilio
La Caritas di Roma per la Polonia
Gennaio 1982, l’impegno di fronte ai drammatici avvenimenti nel Paese: l’intervista a monsignor Di Liegro
«La vita può risorgere dalle macerie»
Novembre 1981, la visita del cardinale vicario Poletti nei luoghi colpiti dal terremoto in Irpinia e Basilicata
Il Paese ha bisogno di solidarietà, responsabilità e collaborazione
Giugno 1981, le esequie del vicequestore Sebastiano Vinci presiedute dal cardinale Poletti. Fu ucciso dalle Br
La preghiera della diocesi per la salute del Papa
Maggio 1981, il messaggio del cardinale vicario Ugo Poletti dopo l’attentato a Giovanni Paolo II in piazza San Pietro con l’invito al Rosario
Una testimonianza diretta per non scordare chi soffre
Marzo 1981, la visita ai paesi di Irpinia e Basilicata colpiti dal terremoto e gemellati con la diocesi di Roma
Centro di accoglienza per gli stranieri a Roma
Gennaio 1981, la novità Caritas a via delle Zoccolette, preceduta dalla sensibilizzazione della comunità diocesana
Corresponsabili per un mondo diverso
Marzo 1980, la Messa del cardinale vicario Ugo Poletti all'Ara Coeli per le vittime del terrorismo