Bambino Gesù, 500mila euro dalla Partita del cuore
Grazie alla cifra raccolta nel match giocato dalla Nazionale Cantanti si realizzeranno i nuovi laboratori di genomica nella sede di San Paolo
Grazie alla cifra raccolta nel match giocato dalla Nazionale Cantanti si realizzeranno i nuovi laboratori di genomica a San Paolo Fuori le Mura
Sono stati 541.639 gli euro devoluti all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù raccolti grazie alla Partita del Cuore del 18 maggio scorso giocata da Nazionale Cantanti e Cinema Stars allo Stadio Olimpico di Roma. Il contributo permetterà di realizzare un nuovo laboratorio di ricerca nel campo della genomica. I proventi del match sono stati destinati alla Fondazione Bambino Gesù Onlus e alla Fondazione Telethon. Il presidente della Nazionale Cantanti, Luca Barbarossa, ha voluto portare i saluti di persona e ha incontrato i rappresentanti dell’Ospedale Pediatrico e della sua Fondazione. La cornice non poteva che essere musicale e per l’occasione 20 ragazzi del coro della scuola Virgilio di Roma hanno intonato alcune canzoni di Natale.
«Siamo molto grati alla Nazionale Cantanti – ha detto il segretario generale della Fondazione Bambino Gesù Onlus, Francesco Avallone – per l’obiettivo raggiunto grazie alla XXV Edizione della Partita del cuore. Un particolare grazie al Gruppo Intesa Sanpaolo che ha voluto farsi sponsor del progetto e a tutti coloro che hanno voluto mettersi in gioco – è proprio il caso di dirlo! – a sostegno del nuovo laboratorio di genetica che contribuirà a dare un forte impulso alla ricerca delle malattie orfane di diagnosi».
«Anche La 25esima edizione della “Partita del Cuore”, giocata allo Stadio Olimpico di Roma il 18 Maggio 2016 – ha sottolineato Gianluca Pecchini, Direttore Generale della Nazionale Cantanti – ha raggiunto il suo obiettivo con un grande risultato, una raccolta complessiva di 1.083.278 euro da donare equamente suddiviso – 541.639 euro – alla Fondazione Bambino Gesù Onlus, beneficiaria di questo grandissimo evento, e alla Fondazione Telethon». Il nuovo laboratorio di genetica molecolare e genomica funzionale, realizzato all’interno del Polo di Ricerca Pediatrica a San Paolo Fuori Le Mura, sarà completo di tutte le apparecchiature e piattaforme tecnologiche-bioinformatiche. Il focus delle ricerche che si effettueranno riguarderà, nello specifico, la comprensione delle basi biologiche delle malattie mendeliane orfane di diagnosi e di malattie le cui cause molecolari sono tutt’ora sconosciute.
19 dicembre 2016