Cei, finanziati 176 progetti nei 5 continenti
Lo ha stabilito il Comitato per gli interventi caritativi a favore del terzo mondo, stanziando un totale di oltre 20 milioni di euro. Rese note anche le cifre relative agli importi devoluti per il 2017
Grazie ai fondi dell’8xmille, il Comitato per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del terzo mondo della Cei ha stanziato, alla fine di gennaio, 20.334.267 di euro per 176 progetti nei cinque continenti. Nel dettaglio, sono stati stanziati 15.125.305 euro per 132 progetti in Africa; 2.614.076 per 23 progetti in Asia; 1.792.266 per 16 progetti in America Latina; 359.755 euro per 3 progetti in Est Europa; 442.865 euro per 2 progetti in Medio Oriente.
Tra le iniziative, il progetto di sviluppo integrato della popolazione dell’area del lago di Munkamba, nella Repubblica democratica del Congo, mirato a migliorare le condizioni delle famiglie dell’area, puntando in primo luogo sulle donne. In concreto, attraverso l’uso del microcredito si avvieranno 10 gruppi di 10 donne ciascuno ad attività economiche per la trasformazione e commercializzazione di prodotti: stoffe olio di palma, cocco e sapone. Per consentire alle bambine di frequentare la scuola elementare, invece di badare ai fratellini più piccoli, verrà creato un asilo nido. Inoltre si costruirà un centro sanitario dotato di un reparto maternità con possibilità di ospedalizzazione.
Dedicato all’alfabetizzazione dei bambini delle comunità arretrate di Andimadan, in India, uno dei progetti finanziati per l’Asia, che prevede il miglioramento dell’offerta formativa della scuola St. Martin attraverso la formazione degli insegnanti, l’assistenza educativa a circa 600 ragazzi appartenenti alle famiglie più povere della zona; programmi di formazione per 380 ragazzi in coaching e informatica e di scienza di scienza per 160 studenti; acquisto di materiale didattico; realizzazione di ulteriori 10 aule; ristrutturazione dei servizi igienici; promozione delle attività sportive. Sempre all’educazione è rivolto uno dei progetti per il Medio Oriente: a Bamiyan, in Afghanistan, sarà operativo un progetto a sostegno del Servizio dei Gesuiti per i rifugiati, che punta sulla formazione e l’educazione dei giovani per formare i leader di domani, in particolar modo grazie al rinforzo e al miglioramento delle competenze e delle capacità di apprendimento e di “abilità sociali” e tecniche, dall’informatica all’inglese.
Ci si sposta in Colombia invece per un’iniziativa dedicata agli anziani. L’obiettivo è l’edificazione di una casa di cura nella città di Ocana. Il piano di lavoro intende offrire una sistemazione ospitale e adeguata agli anziani rurali più poveri e deboli dell’area, spesso trasferiti lì e strappati dai luoghi natii a causa dei conflitti che hanno devastato il Paese, per poterli seguire ed assistere anche dal punto di vista sanitario e alimentare.
In questi stessi giorni sono state rese note dalla Cei anche le cifre, suddivise per Continente, relative ai progetti approvati e agli importi devoluti per il 2017. In totale, nell’anno appena trascorso sono stati stanziati 96.907.805 euro per 528 progetti così suddivisi: 58.720.347 euro per 310 in Africa; 10.624.968 euro per 94 in America Latina; 22.204.867 euro per 103 in Asia; 738.548 euro 8 nell’Est Europa; 4.131.755 euro per 11 in Medio Oriente e 487.320 euro per 2 in Oceania.
Tutti i dati sono disponibili sul sito internet della Cei.
1° febbraio 2018