Coronavirus: vaccinare i bambini, «gesto d’amore»

A parlare è Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore Cts. «La diffusione tra i piccoli è rilevante. Il vaccino per loro è sicuro»

«In questo momento la diffusione di Sars-Cov 2 nella fascia di età pediatrica è rilevante». A parlare è Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore del Comitato tecnico – scientifico oltre che responsabile di Ematologia all’Ospedale Bambino Gesù Roma. «La fascia 5-11 anni è quella che mostra l’incremento maggiore – ha spiegato in un’intervista concessa ieri, 13 dicembre, a InBlu2000, la radio nazionale Dab della Conferenza episcopale italiana -. L’incidenza cumulativa stimata è di 200 casi ogni 100mila bambini sui 7 giorni».

Locatelli ha riferito che il numero di bambini vaccinati nel mondo «è già assai consistente: siamo nell’ordine di alcuni milioni tra Usa e Israele. E tutto questo, anche in virtù dell’assenza di segnali preoccupanti per il profilo di sicurezza dovrebbe di per sé essere più che rassicurante». Ai microfoni dell’emittente Cei ha quindi sottolineato che «va trasmesso il messaggio che vaccinare è una forma di protezione e di tutela per i bambini. L’offerta vaccinale – ha specificato – è nel migliore interesse dei bambini. È sbagliato dire che si vaccinano i piccoli per proteggere gli adulti. Si vaccinano i bambini per proteggere la loro salute intesa in maniera globale a tutto tondo: salute fisica ma anche salute psichica e sviluppo e strutturazione di personalità che in assenza dei normali momenti di incontro e socialità rischia di avere un danno non trascurabile». Nelle parole del coordinatore del Cts, insomma, «va fatta la campagna vaccinale, sottolineando esattamente che è un gesto di tutela, di protezione e di amore rispetto ai propri figli».

Nel Lazio intanto, dove sempre nella giornata di ieri si sono aperte le prenotazioni per il vaccino anti Covid nella fascia 5-11 anni, l’Unità di crisi della Regione Lazio rende noto che in due ore – l’aggiornamento è delle ore 18 del 13 dicembre – sono state effettuate 19mila prenotazioni dei vaccini pediatrici sul portale regionale. Per chiarire i dubbi e fugare le incertezze, ricordano, sui canali di SaluteLazio è possibile trovare le FAQ e il video informativo sulla vaccinazione realizzati in collaborazione con l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù.

14 dicembre 2021