• Likes
  • Followers
  • 26 Febbraio 2021
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

Cattolica Assicurazioni
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  •        
  • CORONAVIRUSTREND TOPIC
  • ATTACCO IN CONGOTREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • Famiglia
  • “Disegni di affettività”: l’Ac ad Assisi

“Disegni di affettività”: l’Ac ad Assisi

Dedicato ai fidanzati e alle coppie giovani il weekend organizzato dall’Azione cattolica italiana. “Musica e parole” per raccontare un progetto d’amore chiamato a fare parte del sogno di Dio

di Redazione online pubblicato il 19 Settembre 2018
Condividi
“Life is sweet: musica e parole, il nostro progetto d’amore“. L’Azione cattolica sceglie la partitura musicale come come immagine di riferimento del percorso 2018 di “Disegni di affettività”, l’appuntamento che da oltre 10 anni realizza a livello nazionale, attraverso il Settore Giovani e l’Area Famiglia e vita, per fidanzati e giovani coppie. Un’intuizione, spiegano dall’associazione, nata dopo il Convengo ecclesiale di Verona, nel 2006, «per promuovere la positività e la bellezza dell’amore cristiano e del progetto di Dio sulla coppia» e che «si è rivelata profetica alla luce del cammino della Chiesa che ha avuto il culmine con i due Sinodi sulla famiglia e soprattutto con l’Esortazione apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco».

L’appuntamento è ad Assisi, al centro congressi Casa Leonori, dal 21 al 23 settembre. Una tre giorni incentrata su Amoris Latetitia e sul «progetto di voler formare una famiglia come “il coraggio di far parte del sogno di Dio”» e sulla «conseguente capacità della coppia di essere un “pascolo misericordioso”, che genera vita, accoglienza, ospitalità»,  affermano Annarita e Carmine Gelonese, responsabili dell’Area Famiglia e vita di Ac, citando le parole di Francesco nell’Esortazione apostolica.

I partecipanti, attesi da ogni parte d’Italia, avranno dune la possibilità di riflettere, nel fine settimana di lavori, sulla bellezza e il significato profondo della propria vocazione alla vita matrimoniale. A guidarli, come filo conduttore, la musica, «immagine perfetta delle relazioni e di quelle affettive in particolare: il ritmo e i silenzi, lo spazio e la scrittura, i tempi e i codici…». Come su un pentagramma, continuano gli organizzatori, «ogni coppia sarà chiamata a generare il proprio “spartito”, un progetto aperto al proprio bene, all’accoglienza della vita, alla costruzione di una società più ospitale e accogliente contro ogni tentazione disgregativa che si vorrebbe imporre».

Momenti di confronto ma anche di celebrazione e di preghiera scandiranno l’itinerario dei tre giorni, insieme allo psicologo Franco Vaccari, all’assistente centrale di Ac il vescovo Gualtiero Sigismondi e a quello nazionale del Settore Giovani don Tony Drazza. Presente anche il vescovo ausiliare di Perugia Paolo Giulietti e i responsabili nazionali del Settore Giovani e dell’Area Famiglia e vita.

19 settembre 2018

 

acamoris laetitiaannarita e carmine gelonesearea famiglia e vitaazione cattolica italianadisegni di affettività
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrint

Precedente articolo

Diocesi di Crema: «Padre Maccalli è vivo»

Prossimo articolo

80° Leggi razziali. Quando iniziarono a uccidere Bruno

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
Famiglia

#1euroafamiglia, per «creare un “vaccino” contro le conseguenze…

Famiglia

Forum famiglie al governo: «Agire subito per far ripartire la natalità»

In città

Campidoglio: aperte le iscrizioni ai nidi capitolini

In Diocesi

Quaresima: il sussidio della diocesi dedicato alle famiglie

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Salute

Ospedale Bambino Gesù: il coronavirus si batte anche sul web

In Italia

Dalla società civile un Osservatorio sul Piano nazionale di ripresa e resilienza

Solidarietà

Iraq: i progetti di Acs a Ninive grazie alla Lamborghini donata a Francesco

Dal mondo

Attacco in Congo: «Luca, Vittorio e Mustapha non siano morti in vano»

Dal mondo

Il Consiglio europeo: «Accelerare sui vaccini anti covid»

In città

Roma, dall’emergenza Covid all’emergenza abitativa

Solidarietà

Malati rari, #EroiOgniGiorno

In Italia

Coronavirus: dimesso il vescovo di Fano Trasarti

Dal mondo

Conto alla rovescia per la visita del Papa in Iraq

In Italia

La Garante per l’infanzia Garlatti: «Ripartire dall’effetto della pandemia sui minori»

Solidarietà

Medicina Solidale a tutela della salute dei minori

Dal mondo

Coronavirus: Israele verso la fine del lockdown

Dal mondo

Rapporto ReaCT2021: i numeri del terrorismo in Europa

Cultura e Società

“Dall’informatica al cielo”: aggiornata la biografia di Carlo Acutis

In Italia

San Benedetto: le celebrazioni nei luoghi simbolo della lotta al Covid

In Italia

8xmille, «firmo perché la Chiesa è una grande famiglia»

Precedenti Successivi 1 di 1.132
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2021 - RomaSette.it
Login