• facebook
  • X
  • Di Più
    • 25 Maggio 2025
    • Home
    • Archivio in PDF
    • Abbonamenti
    • Newsletter
    • Contatti
    • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

generali_cattolica
  • Di Più
    • SEZIONI
      • Papa
      • In Diocesi
      • In città
      • Cultura e Società
      • Giovani
      • Famiglia
      • Solidarietà
      • In Italia
      • Dal mondo
      • Salute
      • Web
    • CULTURA
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Musica
    • RUBRICHE
      • #4contiinfamiglia
      • #quindiciventi
      • Al servizio della famiglia
      • Ritratti romani
      • Obiettivo salute
      • Economia sostenibile
      • Fisco e famiglia
      • Viaggio nei monasteri
      • Sport
      • Playlist
    • APPROFONDIMENTI
      • Le donne nella Bibbia
      • La storia della diocesi
      • La Misericordia nella Bibbia
      • La trappola dell’occulto
      • Lo spazio della psicologa
      • La salute dei Bambini
    • TREND TOPIC ▷
    • LEONE XIVHABEMUS PAPAM
RomaSette
  • Home
  • In Italia
  • I ministri della Giustizia per “Un mondo senza pena di morte”

I ministri della Giustizia per “Un mondo senza pena di morte”

Alla Camera dei deputati l’XI incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, a pochi giorni dall’appuntamento del 30 novembre con Cities for life. L’appello al governatore della California per una moratoria

di Redazione online pubblicato il 29 Novembre 2018
Condividi

    «Oggi più che mai è il tempo di un rifiuto radicale della morte e di una cultura di morte». Mario Marazziti, storico portavoce della Comunità di Sant’Egidio e già presidente della Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, lo ha affermato con forza ieri, 28 novembre, in occasione dell’XI Incontro internazionale dei ministri della Giustizia promosso dalla Comunità, sul tema “Un mondo senza la pena di morte. Nella cornice della Camera, Marazziti ha rivolto il suo appello al governatore della California Jerry Brown a «dichiarare la moratoria della pena di morte nel suo Stato e avviare un percorso per la commutazione delle pene dei condannati». Quello della California è 174il braccio della morte più grande dell’Occidente», ha spiegato Marazziti che ha chiesto al «governatore Brown, un grande politico americano che lascerà l’incarico a fine anno, di essere l’uomo che cambia la storia e la cambia dalla parte della vita».

    Il portavoce della Comunità trasteverina ha ribadito infatti che «la risposta alla violenza e alla morte è essere diversi». Specialmente in «tempi segnati dal ritorno di attualità della guerra. E toni di guerra, violenti – ha incalzato -, hanno fatto la loro comparsa nel normale dibattito politico di Paesi democratici. Classi dirigenti intere si muovono e alimentano dentro una cultura del nemico», è la denuncia di Marazziti. Proprio per questo, «è in questi tempi che acquistano ancora più importanza le leggi», perché «difendono dalle democrature, dalle popolocrazie, dagli umori mutevoli o manipolabili per qualche tempo di opinioni pubbliche mobili».

    Anche il ministro della Giustizia italiano Alfonso Bonafede ha definito la pena di morte «una sconfitta per lo Stato», sottolineando che rappresenta «un momento di resa totale dello Stato rispetto alla funzione rieducativa» ma anche «un modo indegno con cui lo Stato scarica la propria responsabilità sull’individuo che deve pagare se ha sbagliato». Per Bonafede il compito dello Stato dovrebbe essere invece quello di «prendere per mano e accompagnare i colpevoli in un percorso di recupero e riscatto» e di «riconsegnare alla società un individuo migliore di quello che il sistema carcerario ha accolto».

    Ancora, «infliggendo la pena capitale, lo Stato si autopreclude la possibilità di rivalutare e eventualmente modificare le sentenze, che è il compito di ogni Paese civile», ha proseguito il ministro italiano. «L’idea di giustizia – ha sottolineato – non si limita alle leggi che scriviamo ma passa anche attraverso i valori che dobbiamo coltivare pure fuori dai confini nazionali. Forte della sua tradizione giuridica, l’Italia – ha scandito Bonafede – dice a testa alta, al mondo, che la giusta direzione è quella dell’abolizione della pena di morte».

    Un impegno, quello per l’abolizione della sentenza capitale, che la Comunità di Sant’Egidio porta avanti ogni anno in tutti i continenti con l’obiettivo di giungere a una moratoria universale. È la proposta di Cities for life, a cui aderiscono oltre 2mila Comuni nel mondo. L’appuntamento, per la Capitale, è il 30 novembre – il giorno in cui si ricorda la prima abolizione della pena di morte nel 1786, nel Granducato di Toscana -, alle 18 al Colosseo.

    29 novembre 2018

    alfonso bonafedecities for lifecomunità di sant'egidiomario marazzitipena di morte
    Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrintTelegram

      Precedente articolo

      Imprevisto all’udienza, un bambino scappa verso il Papa

      Prossimo articolo

      “Baby”, un ritratto che «non ci mancava»

      Tutti
      Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
      In Italia

      Figli di coppie lesbiche: «Si rischia di privilegiare l’intenzionalità a discapito…

      Dal mondo

      Padre Romanelli: a Gaza situazione ancora «molto grave»

      Cultura e Società

      Spiritualità, preghiera e storia sui passi di “Sant’Ignazio a Roma”

      In Diocesi

      Riqualificato l’archivio di Santa Maria ai Monti

      Precedenti Successivi

      Articoli recenti

      Papa

      Leone XIV: «I Papi passano, la Curia rimane»

      In città

      L’omaggio di Roma a Leone XIV

      In Italia

      Figli di coppie lesbiche: «Si rischia di privilegiare l’intenzionalità a discapito della tutela del nato»

      Dal mondo

      Padre Romanelli: a Gaza situazione ancora «molto grave»

      Cultura e Società

      Spiritualità, preghiera e storia sui passi di “Sant’Ignazio a Roma”

      In Diocesi

      Riqualificato l’archivio di Santa Maria ai Monti

      In Italia

      Mattarella: «Dare continuità allo sradicamento della mafia»

      Cultura e Società

      Festival di Musica Sacra: oltre 100 i concerti ancora in cartellone

      Dal mondo

      Gaza: attaccato l’ospedale Al-Awda

      In città

      Violenza contro le donne: la “sfida” della felicità

      In Italia

      Consiglio permanente Cei: sessione straordinaria

      In città

      Il questore di Roma: «Tanti impegni. Siamo pronti a gestirli»

      Papa

      Suor Tiziana Merletti segretario del dicastero per gli Istituti di vita consacrata

      In città

      Aldo Moro, sempre attuale la lezione per i giovani

      In città

      Carta di identità elettronica: Open day il 24 e 25 maggio

      Dal mondo

      Ue: potenziata la risposta umanitaria per Gaza, Siria e Libano

      Precedenti Successivi 1 di 1.946
      • Home
      • Chi siamo
      • Credits
      • Archivio edizioni in PDF
      • Ricerca
      • Newsletter
      • Privacy
      • Cookie
      • Archivio Storico
      • Contatti
      © 2025 - RomaSette.it | Facebook | Twitter X
      Login
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      • SEZIONI
        • Papa
        • In Diocesi
        • In città
        • Cultura e Società
        • Giovani
        • Famiglia
        • Solidarietà
        • In Italia
        • Dal mondo
        • Salute
        • Web
      • CULTURA
        • Arte
        • Cinema
        • Libri
        • Musica
      • RUBRICHE
        • #4contiinfamiglia
        • #quindiciventi
        • Al servizio della famiglia
        • Ritratti romani
        • Obiettivo salute
        • Economia sostenibile
        • Fisco e famiglia
        • Viaggio nei monasteri
        • Sport
        • Playlist
      • APPROFONDIMENTI
        • Le donne nella Bibbia
        • La storia della diocesi
        • La Misericordia nella Bibbia
        • La trappola dell’occulto
        • Lo spazio della psicologa
        • La salute dei Bambini
      • TREND TOPIC ▷
      • LEONE XIVHABEMUS PAPAM
      • Home
      • Archivio in PDF
      • Abbonamenti
      • Newsletter
      • Contatti
      • Diocesi di Roma