• Likes
  • Followers
  • Iscritti
  • 23 Gennaio 2021
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

Cattolica Assicurazioni
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  •        
  • CORONAVIRUSTREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • Salute
  • Il “decalogo” sul coronavirus diffuso dallo Spallanzani

Il “decalogo” sul coronavirus diffuso dallo Spallanzani

Il documento realizzato da ministero della Salute e Iss inserito in uno con le informazioni più aggiornate e le fonti per approfondimenti

di Redazione online pubblicato il 19 Febbraio 2020
lavarsi spesso le mani, pulizia, igiene
Condividi

Lavarsi spesso le mani. È il primo dei consigli contenuti nel “decalogo” per prevenire l’infezione da coronavirus realizzato da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità – in collaborazione con la Conferenza Stato – Regioni -, inserito in un documento con le informazioni più aggiornate e le fonti per approfondimenti diffuso dall’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”. Seguono, tra le precauzioni, evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani. E ancora: coprire bocca e naso se si starnutisce o si tossisce; non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico; pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol; usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o si assistono persone malate; contattare il numero verde 1500 se si ha febbre o tosse e si è tornati dalla Cina da meno di 14 giorni.

Siamo al lavoro per garantire i massimi livelli di sicurezza. Il nostro Servizio sanitario nazionale è attrezzato per fronteggiare l’emergenza #coronavirus e la collaborazione dei cittadini è preziosa.

Il decalogo in collaborazione con @istsupsan ⤵️#coronavirusitalia #covid19 pic.twitter.com/CcUep6zC16

— Ministero Salute (@MinisteroSalute) February 22, 2020

Al momento, si legge nel testo, non ci sono terapie specifiche: la malattia si cura come i casi di influenza grave, con terapie di supporto (antifebbrili, idratazione), ma contrariamente all’influenza non sono disponibili antivirali specifici. Nei casi più gravi ai pazienti viene praticato il supporto meccanico alla respirazione. Sulla base dei dai disponibili, l’Oms ha suggerito una terapia antivirale sperimentale, correntemente utilizzata anche allo Spallanzani per i tre pazienti positivi al virus. Non esiste alcun vaccino per il coronavirus; il primo, ha annunciato, il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, potrebbe essere pronto tra diciotto mesi. I casi registrati in Italia sono al momento tre. In caso di emergenza, l’Italia è pronta: da anni è attiva «una capillare rete di sorveglianza delle gravi infezioni respiratorie acute».

19 febbraio 2020

coronavirusdecalogoOmsspallanzanitedros adhanom ghebreyesus
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrint

Precedente articolo

Incontro sul Mediterraneo, Bassetti: «Vedere in ognuno l’immagine di Dio»

Prossimo articolo

«Nessun Paese sta proteggendo adeguatamente la salute dei bambini»

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
Giovani

Sfida mortale su Tik Tok, Tonioni (Gemelli): attenzione ai bambini con bassa…

In città

Coronavirus, nuovo focolaio a Rebibbia. Garante: «Imbarazzante silenzio sui vaccini»

Salute

Vaccino anti Covid e ritardi Pfizer, Cauda: «Occorrerebbe garantire i richiami»

Salute

Coronavirus: in Italia 523.553 positivi

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Solidarietà

Emergenza Covid, progetto di Caritas e Arsial

In Italia

In vigore il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari

Giovani

Sfida mortale su Tik Tok, Tonioni (Gemelli): attenzione ai bambini con bassa autostima

In Italia

Sfida mortale su Tik Tok, Ronzulli: garantire «a tutti i costi» la sicurezza dei bambini

Cultura e Società

Il Macro lancia il “Museo per l’immaginazione preventiva”

In Italia

Cei, il 26 gennaio la sessione invernale del Consiglio permanente

In città

Roma Capitale: giovani a lezione di antimafia con i magistrati

Dal mondo

Strage a Bghdad, Sako: «Messaggio di morte»

Papa

Processo in Vaticano: all’ex presidente Ior Caloia 8 anni e 11 mesi di reclusione

Dal mondo

Usa nell’Accordo di Parigi. Guterres: «Bene, ma c’è molta strada da fare»

In città

Coronavirus, nuovo focolaio a Rebibbia. Garante: «Imbarazzante silenzio sui vaccini»

Dal mondo

Diminuiscono in Sud Sudan i reclutamenti di bambini soldato

Salute

Vaccino anti Covid e ritardi Pfizer, Cauda: «Occorrerebbe garantire i richiami»

Dal mondo

Stati Uniti: da Biden appello all’unità ma la Chiesa cattolica ha visioni diverse

In Diocesi

Dialogo ebraico-cristiano, al centro la sapienza del Qohelet

In Italia

Scuola, le proposte di Sant’Egidio contro la dispersione

Precedenti Successivi 1 di 1.108
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2021 - RomaSette.it
Login