Natale in tv, le proposte per le feste

Omaggio a Edoardo su RaiPlay, lo spettacolo d’autore su Rai3, il lancio del film “Soul” su Disney+ e tanto altro ancora

Per orientarsi tra le offerte del piccolo schermo in questi giorni di Natale, si può partire dalla rilettura di Natale in casa Cupiello andata in onda ieri sera su Rai1. L’ha diretta un regista napoletano il cui linguaggio è solitamente ricercato, personale e visivamente marcato: Edoardo De Angelis, accompagnato per l’occasione dalla solida affidabilità di Sergio Castellitto, ovviamente nei panni del Lucariello immortale di Eduardo De Filippo. È riduttiva la parola fiction per questo lavoro recuperabile da oggi su Raiplay: meglio parlare di un incontro interessante tra televisione, cinema e quel teatro che due tasti più in là, stavolta su Rai3, sta cercando, da un po’ di settimane, di ribadire la sua importanza in questo tempo difficile di sale chiuse e portone vuote.

Il programma si intitola Ricomincio da Raitre ed è composto da quattro puntate totali: le prime due trasmesse il 12 e il 19 dicembre scorsi; le prossime il 27 di questo mese e il 3 gennaio 2021, sempre in prima serata. Tutte abbondano di parole recitate dal palco del Teatro Sistina: un fiume di energia che sorge da grandi nomi dello spettacolo italiano capaci di palleggiare con dramma o comicità, con monologhi, canzoni o brevi sketch scritti per l’occasione o estrapolati da testi classici. Magari da loro spettacoli interrotti dalla crisi sanitaria. Da Glauco Mauri a Marco Paolini, da Ascanio Celestini a Davide Enia, da Serena Autieri a Valentina Lodovini, da Alessio Boni a Luigi Lo Cascio (l’elenco intero sarebbe lungo), tutti omaggiano il teatro tenuti per mano dai conduttori Andrea Delogu e Stefano Massini, che li invitano a farci sorridere e/o pensare, mentre Paolo Jannacci li accompagna, a volte, con quel pianoforte suonato anche dal protagonista di Soul, il film di animazione Pixar disponibile dal giorno di Natale sulla piattaforma Disney+.

Soul” doveva uscire al cinema, ma poi la pandemia ha portato a scelte diverse (con polemiche annesse) e all’arrivo direttamente in casa nostra di questa favola per piccini e per adulti, che sa di Coco e di Inside out, ma brilla di anima propria e riflette sulla bellezza del nostro mondo interiore e sulle cose importanti della vita. E ragiona, con leggerezza emozionante, sull’esistenza stessa portandosi un passo oltre i classici prodotti natalizi sparsi nelle varie piattaforme in questo periodo: c’è Mariah Carey che su Apple tv+ prova a risvegliare la magia delle feste (in quest’anno così duro) con un show musicale dal titolo Mariah Carey’s Magical Christmas Special; ci sono Kurt Russell e Forest Whitaker – entrambi su Netflix ed entrambi molto bravi – che recitano rispettivamente in Qualcuno salvi il Natale 2 e nel musical Jingle Jangle, fitto di atmosfere dickensiane e rimandi a La vita è meravigliosa di Frank Capra. Si parla di fiducia, di immaginazione e del talento da adoperare come dono per il prossimo contro l’avidità di denaro e potere. Non male, ma volendo avvicinarsi verso casa, ecco su Amazon Prime l’italianissimo Dieci giorni con babbo Natale, divertente road movie in camper da Roma fino al paese di un Babbo Natale buffo e mezzo smemorato – Diego Abatantuono – ma in fondo saggio e di decisivo aiuto a una famiglia comune (Fabio De Luigi e Valentina Lodovini sono il papà e la mamma) che lotta per rimanere unita contro le fatiche del lavoro e per crescere al meglio tre figli belli e impegnativi.

Fantasia, comicità e realismo convivono armoniosamente in questo sequel di Dieci giorni senza mamma, ma se qualcuno cercasse un film natalizio in senso cristiano, e volesse condividerlo appieno coi suoi piccoli, beh, la sera del 25 dicembre Rai1 manderà in onda Gli eroi del Natale: un bel cartone che torna ai tempi della nascita di Gesù con intelligenza e dinamismo. Il protagonista è un asinello e la sua storia è utile a chi voglia abbracciare meglio il senso del Natale. È un delizioso omaggio alla Natività, alla venuta di Cristo, e alla bellezza della fede. È del 2017, ma va in onda per la prima volta in chiaro e lo recuperi (e lo faccia vedere ai propri figli) chi lo avesse perso. Come da non perdere, il 3 gennaio prossimo sarà la fiction Chiara Lubich, L’amore vince tutto, diretta da Giacomo Campiotti e interpretata da Cristiana Capotondi nei panni della fondatrice del Movimento dei Focolari. Un ottimo modo per iniziare un 2021 che speriamo porti belle novità.

23 dicembre 2020