Zuppi a Casa Betania: il valore dell’accoglienza
Il presidente della Cei conclude a San Luigi Grignion de Montfort il ciclo di iniziative per il trentennale della realtà di accoglienza nata grazie alla disponibilità della famiglia Dolfini
«L’accoglienza è qualcosa che ci consente di vivere bene nel presente e ci aiuta a capire il futuro. Accoglienza non è affatto aprire al pericolo, ma alla vita. Chi accoglie la vita dal suo inizio al suo compimento, trova la sua vita e prepara il suo futuro». È con questa consapevolezza che Casa Betania si prepara ad accogliere mercoledì 7 giugno il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, che concluderà le iniziative per il trentennale della consolidata realtà di accoglienza nata nel 1993 a Roma grazie alla disponibilità della famiglia Dolfini.
L’incontro è in programma alle 20.45 nella parrocchia di San Luigi Grignion de Montfort, a viale dei Monfortani. Sarà il suggello di un ciclo di appuntamenti caratterizzato da vari incontri di riflessione ma anche il cuore di una settimana di attività per celebrare ancora una volta l’anniversario. Settimana che culminerà con la giornata di festa di domenica 11 giugno alla Pineta Sacchetti: in programma, annunciano da Casa Betania, spettacoli e animazioni per bambini con maghi, pappagalli e cantastorie, balli e giochi; musica dal vivo con la Med Free Orkestra; una mostra delle illustrazioni di un podcast realizzato per l’occasione – «30 piccoli episodi che ripercorrono i volti, gli episodi, i fatti più importanti di questi 30 anni» -; l’estrazione dei 30 premi della lotteria; l’esposizione dei prodotti del laboratorio “Da tutti i Paesi”; un pranzo semplice e informale; la Messa alla fine della giornata.
Non solo, ci sarà un ospite d’eccezione, lo scrittore Erri De Luca, che «parlerà di casa, essere casa, fare casa, costruire e custodire casa». Tante le iniziative previste nel giardino di Casa Betania (via delle Calasanziane 12): dal torneo di burraco (lunedì 5 giugno) al maxi gioco dell’oca con karaoke (martedì) al Parco del Pineto, poi, come detto, l’incontro del mercoledì con il cardinale Zuppi (consigliata la prenotazione online per chi vuole partecipare); la musica, le letture e le attività multisensoriali (giovedì); la proiezione del film “La mia classe” (venerdì); ancora musica, con fiati e percussioni, questa volta sulla pista ciclabile di Monte Mario (sabato). Davvero di tutto per fare festa alle “famiglie in rete” che hanno segnato la storia dei 30 anni di Casa Betania e tuttora ne sono il cuore pulsante.
5 giugno 2023