A Idlib 4 studenti uccisi dalle bombe mentre andavano a scuola

La denuncia di Save the Children: «Dopo 11 anni di guerra, questo è ciò che la vita quotidiana riserva ai bambini della Siria e non solo. Quando potranno essere al sicuro dalle guerre degli adulti?»

«Siamo indignati e profondamente rattristati dal bombardamento che ha ucciso quattro bambini a Idlib». La direttrice generale per l’Italia di Save the Children Daniela Fatarella commenta l’episodio avvenuto ieri mattina, 4 aprile: «Stavano andando a scuola, qualcosa che dovrebbe essere una parte del tutto normale, la più normale, della vita quotidiana dei bambini. Ma dopo 11 anni di conflitto, questo è ciò che la vita quotidiana riserva ai bambini della Siria e non solo».

A Bologna per la presentazione del concerto “Tocca a noi. Musica per la pace“, in programma questa sera, 5 aprile, alle 20 in Piazza Maggiore, a sostegno del lavoro dell’organizzazione accanto ai piccoli colpiti dalla guerra in Ucraina, Fatarella domanda: «Che cosa deve avvenire ancora perché le parti in conflitto garantiscano che i bambini non siano mai un bersaglio e perché rispettino il diritto internazionale? Quando mai proteggeranno il diritto dei bambini ad andare a scuola? Quando potranno i bambini essere al sicuro dalle guerre volute dagli adulti? Un altro giorno buio – conclude riferendosi a quanto accaduto ieri -, che dimostra che ogni guerra è una guerra contro i bambini».

Il concerto di Bologna – una lunga maratona che vedrà alternarsi sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati, che hanno deciso di unirsi per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione – è andato sold-out in poche ore, informano da Save the Children. La serata sarà comunque trasmessa alle 21.15 in prima serata su Rai 3 e su Rai Radio2 giovedì 7 aprile.

5 aprile 2022