Aggressione razzista a Torpignattara, il vescovo Ricciardi: «Necessario vergognarsi»
Dopo i fatti del 30 giugno nel parco Sangalli, dove il pallone è diventato un pretesto per insulti e atti violenti che hanno coinvolto anche adulti, il presule condanna gli «atti deplorevoli» ed esorta a «non cavalcare ideali che invocano separazioni e integralismi»
«Atti deplorevoli, per i quali è necessario vergognarsi». Il vescovo Paolo Ricciardi, ausiliare per il settore Est della diocesi di Roma, stigmatizza con queste parole quanto accaduto domenica sera, 30 giugno, nel parco Sangalli di Torpignattara, dove un gruppo di ragazzi romani ha insultato una comitiva di ragazzi e bambini indiani che giocava a pallone. Ne sono seguiti diversi atti violenti che hanno coinvolto anche adulti, sia italiani che stranieri. Per il presule, una «minaccia» per «la dignità di ogni persona».
Allo stesso tempo – sono ancora le parole dell’ausiliare – «questo episodio non può e non deve bruciare tutto un cammino di integrazione, di conoscenza, di convivenza pacifica, non privo di fatiche, ma che è segno dei tempi, di una città che preparandosi al Giubileo è invitata a essere per tutti la città della speranza. Sosteniamo con amicizia e rispetto – prosegue – le persone che hanno subito aggressioni verbali e fisiche (in particolare l’uomo di quaranta anni ferito alla gola da una scheggia di vetro di bottiglia) e ci auguriamo che questo episodio non sia occasione per cavalcare ideali e scelte di gruppi che invocano separazioni e integralismi».
L’auspicio di Ricciardi è che «Torpignattara, come anche altre zone di Roma, continui a essere segno di vita e di vitalità, dove tutto il mondo può trovare accoglienza in un’unica casa. È quartiere popolare e popoloso, pezzo di storia della nostra città, dove dall’inizio del ‘900 ai romani residenti si sono affiancati immigrati italiani di diverse regioni. Qui hanno abitato generazioni di famiglie, anche in mezzo alle prove della guerra, del dopoguerra e del vissuto quotidiano di ogni decennio e di ogni giorno. Da tempo questo angolo di terra tra le due sponde della via Casilina, tra il Mandrione da una parte e il Pigneto dall’altra è crocevia di mondo, nazioni, culture, religioni diverse che danno un volto particolare a queste vie, dove la convivenza è un dato di fatto».
Nell’analisi del presule, «i palazzi, i negozi, le scuole, l’ospedale, il parco e i diversi luoghi di vita e di lavoro non hanno frontiere, non hanno dogane. Si vive insieme, crescendo nella reciproca conoscenza che, per chi ha il cuore aperto, è arricchimento, accoglienza, unità e unitarietà di intenti. I bambini che studiano insieme nelle scuole, insieme giocano, insieme vivono in amicizia. Anche le comunità di questa zona – penso a San Barnaba, a Santa Giulia, come anche all’ospedale “Vannini” della Figlie di San Camillo – sono case aperte, dove si sta crescendo in un clima di attenzione allo scambio culturale e alla fraternità, come nella conoscenza delle diverse religioni».
Il pensiero di Ricciardi va, in particolare, alla parrocchia di San Giuseppe Cafasso, «che da due anni vede la presenza dei padri Scalabriniani, la cui missione di evangelizzazione si unisce a quella della promozione della cultura dell’accoglienza, dell’incontro e dell’integrazione tra migranti, rifugiati e la comunità locale».
3 luglio 2024