Modello 730, la consegna entro il 1° giugno
Le novità del 2009 soprattutto per le detrazioni: dagli interessi sui mutui ai costi per gli abbonamenti per il trasporto pubblico, fino alle spese per il riscatto della laurea di Pietro Mariani
L’estate porta il bel tempo ma anche le scadenze fiscali. La prima, per i contribuenti, riguarda il modello 730. Circa 13 milioni gli interessati, tra dipendenti e pensionati. A parte i vantaggi della semplicità e della scarsità di calcoli, ciò che soprattutto fa piacere a chi se ne avvale è che il rimborso Irpef (o l’addebito delle imposte dovute) avviene, direttamente nella busta paga o sul rateo della pensione, nell’arco di pochi mesi.
Va ricordato che, se per la presentazione al datore di lavoro o ente pensionistico c’era tempo fino al 30 aprile, per recarsi da Caf e professionisti la scadenza è il 1° giugno (visto che il 31 maggio è domenica).
Ma quali sono le novità del 2009? Partiamo dagli interessi passivi, che interessa chi ha per esempio stipulato un muto per l’abitazione principale. La detrazione del 19% prevista per gli interessi si può calcolare su un massimo di 4.000 euro (anziché sui 3.615 euro dell’anno scorso). Quindi chi nel 2008 ha pagato 4.000 euro (o più) di interessi sul mutuo prima casa avrà uno sconto Irpef di 760 euro (contro i 687 euro degli anni precedenti).
Sempre a proposito di detrazioni per spese pagate, puntiamo l’attenzione su spese purtroppo frequenti per i cittadini, quelle per la cura della salute. Dal 2008 l’acquisto di farmaci è detraibile al 19% solo se documentato da fattura o scontrino fiscale “parlante” (questo il termine usato nel gergo fiscale) in cui devono essere specificati la natura (farmaco o medicinale), la qualità (nome del farmaco), la quantità acquistata e il codice fiscale del contribuente. Niente sconto per l’acquisto di parafarmaci.
Sul fronte del risparmio energetico prosegue l’opportunità del bonus del 55% sui lavori che comportano tale risparmio. Per le spese pagate nel 2008 lo sconto si può ripartire fino a 10 anni (contro i 3 precedenti), assicurando un vantaggio per i contribuenti a basso reddito con una scarsa capienza dell’Irpef sulla quale applicare la detrazione. Prorogata l’agevolazione fiscale del 20% per la sostituzione di frigoriferi e congelatori con analoghi apparecchi di classe energetica innovativa.
Per il settore scuola e università, va detto che spetta una detrazione Irpef del 19% per le spese pagate dai docenti delle scuole di ogni ordine e grado (sia di ruolo che precari) per l’auto-aggiornamento e per la formazione (su un importo massimo di 500 euro). Da quest’anno è possibile utilizzare la detrazione del 19% anche sui contributi versati per il riscatto del corso di laurea dei familiari fiscalmente a carico; se, invece, i contributi riguardano il contribuente che presenta il 730, l’importo pagato resta deducibile dal reddito complessivo di quest’ultimo (risparmio maggiore).
Detrazione Irpef anche sugli abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Spetta su un importo massimo di 250 euro e quindi il risparmio massimo sarà di 48 euro (comprese eventuali spese dei familiari fiscalmente a carico). Le spese da considerare sono ovviamente quelle pagate nel 2008, anche se riguardano abbonamenti che scadono nel 2009. Proroga la detrazione del 19% per le spese sostenute dai genitori per la frequenza di asili nido.
Nuova è pure la possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato di scegliere una differente modalità di tassazione sui compensi per lavoro straordinario o per incrementi di produttività. L’agevolazione vale entro i limiti di 3 mila euro, per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2008. Ancora, da segnalare la possibilità di richiedere il “bonus famiglia” direttamente in dichiarazione (anziché al sostituto d’imposta). Ampliata a nuovi soggetti la destinazione del cinque per mille, tra i possibili destinatari è stato previsto anche il Comune di residenza.
Il modello 730, completo di istruzioni per la compilazione, è disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it nella sezione Modulistica.
19 maggio 2009