Casellati e Fico eletti presidenti di Senato e Camera

Per la prima volta una donna alla seconda carica dello Stato. Nel 2014 è stata eletta al Csm. Roberto Fico, M5S, è stato presidente della Commissione Vigilanza Rai; si è dichiarato favorevole all’adozione delle coppie gay e all’eutanasia per i malati terminali

Elisabetta Casellati di Forza Italia e Roberto Fico del Movimento 5 stelle sono stati eletti presidenti rispettivamente del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. L’intesa tra il centro-destra e il M5s è arrivata al mattino di domenica 25 marzo. Elisabetta Casellati, prima donna a essere eletta presidente del Senato, classe 1946, è stata sottosegretario alla Giustizia con il Governo Berlusconi IV. In Forza Italia è presente sin dalla fondazione, nel 1994. Nel settembre 2014 è stata eletta dal Parlamento in seduta comune, al settimo scrutinio, membro del Consiglio Superiore della Magistratura, in quota Forza Italia.

Roberto Fico, nuovo presidente della Camera, è nato a Napoli nel 1974 ed è laureato in Scienze della comunicazione all’Università degli studi di Trieste. Nel 2012 entra per la prima volta in parlamento. Risulta il primo alle Parlamentarie del M5S nella circoscrizione Campania 1 e viene candidato in prima posizione nella lista. È stato il presidente della Commissione di Vigilanza Rai. Si è dichiarato favorevole all’estensione del diritto al matrimonio e all’adozione da parte di coppie dello stesso sesso e all’eutanasia per i malati terminali.

Dopo l’elezione dei nuovi presidenti, dovranno essere definiti gli assetti completi dei vertici delle due Camere (vicepresidenti, segretari e questori) e dei gruppi parlamentari. Compiuti tutti questi passaggi, il presidente della Repubblica potrà iniziare le consultazioni per il nuovo governo, verosimilmente il 3 aprile. Secondo la prassi, infatti, dopo l’insediamento del nuovo Parlamento, Paolo Gentiloni è salito al Quirinale per rassegnare le dimissioni del governo da lui presieduto. Il Capo dello Stato, che in precedenza aveva ricevuto anche Fico e Casellati per la visita di rito, ha invitato Gentiloni «a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti» fino alla nascita del nuovo esecutivo.

26 marzo 2018