Con Cbm Italia per dire stop alla cecità

Fino al 20 luglio è possibile sostenere la campagna inviando un sms solidale da 2 euro o con una chiamata da rete fissa da 5 e 10 euro al numero 45583

Un sms solidale per donare 2 euro o una chiamata da rete fissa per donarne 5 o 10, al numero 45583. Fino al 20 luglio è possibile sostenere la campagna “Fermiamo la cecità. Insieme è possibile”, lanciata da Cbm Italia onlus, organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. In quelle zone, spiegano il direttore di Cbm Italia Massimo Maggio, «essere ciechi significa rischiare di morire ogni giorno a causa di incidenti, maltrattamenti e abusi».

Due, in particolare, le maggiori cause di deficit visivi: la cataratta e i difetti refrattivi. Se queste due  problematiche «fossero considerate priorità e se in tutto il mondo venissero implementate consistenti misure di controllo, fornendo servizi adeguati e offrendo interventi chirurgici di cataratta alle persone che ne necessitano, potrebbe essere restituita la vista a due terzi delle persone affette da disabilità visive», prosegue Maggio.

Alla campagna Cbm Italia dedica anche uno spot che ha il volto e la voce di Daniele Bossari, ambasciatore della onlus, che ha conosciuto in prima persona gli interventi di cura e prevenzione della cecità di Cbm in Nepal. Nel mondo, informano, il numero delle persone cieche è diminuito, passando da 39 a 36 milioni. Tuttavia il dato potrebbe triplicare entro il 2050: la previsione infatti si basa sul tasso di invecchiamento della popolazione mondiale, in quanto la cecità aumenta con l’età. Sono i dati contenuti in uno studio Lancet dle 2017, secondo cui nel mondo sono 253 milioni le persone con disabilità visiva, di cui 36 milioni quelle cieche e 217 milioni quelle con disturbi visivi gravi o moderati. L’89% delle persone con disabilità visive vive nei Paesi del Sud del mondo ma nell’80% dei casi la cecità può essere evitata e curata.

Con la campagna “Fermiamo la cecità. Insieme è possibile” Cbm Italia onlus mira a salvare dalla cecità bambini, donne e uomini che vivono in Africa, Asia e America Latina. Nei progetti, in programma attività di screening visivi nelle scuole e nei villaggi, visite oculistiche, operazioni chirurgiche, percorsi di riabilitazione, allestimento di cliniche mobili oftalmiche, ma anche distribuzione di antibiotici, costruzione di pozzi, attività di formazione professionale di medici e operatori e sensibilizzazione.

10 luglio 2019