In Somalia un bambino al minuto ricoverato per malnutrizione acuta grave

Il portavoce Unicef Elder: 44 mila i casi in agosto. E sono solo quelli arrivati a un centro di cura. «Il Paese sull’orlo di una tragedia che non si vedeva da decenni»

«Attualmente in Somalia ogni singolo minuto di ogni singolo giorno un bambino viene ricoverato in una struttura sanitaria per il trattamento della malnutrizione acuta grave». A renderlo noto è il portavoce Unicef James Elder, intervenuto ieri, 18 ottobre, in conferenza stampa al Palazzo delle Nazioni di Ginevra. «Gli ultimi dati indicano 44mila bambini ricoverati per malnutrizione acuta grave ad agosto – riferisce -. Si tratta di un bambino al minuto. Un bambino la cui madre ha camminato per giorni per farsi aiutare. Un bambino il cui corpo sta lottando per sopravvivere. Un bambino la cui vita è in bilico».

I piccoli gravemente malnutriti «hanno probabilità fino a 11 volte maggiori di morire di diarrea e morbillo rispetto ai bambini ben nutriti. Con tassi del genere, la Somalia è sull’orlo di una tragedia che non si vedeva da decenni – l’analisi di Elder -. E, naturalmente, i bambini che si trovano dietro a questa sconcertante e spaventosa statistica sono quelli che riescono a raggiungere un centro di cura. In un Paese in cui l’accesso ai più vulnerabili è continuamente ostacolato dal terrorismo e dalle minacce agli operatori umanitari, temiamo che molte altre migliaia di bambini non raggiungano il sostegno di cui hanno bisogno».

Proprio con l’obiettivo di «trovare e curare» i piccoli colpiti da malnutrizione, l’Unicef sta inviando nel Paese team mobili per raggiungerli anche in luoghi difficilmente accessibili. Al momento, ha curato oltre 300mila bambini per malnutrizione acuta grave; con il trasporto di acqua d’emergenza ha raggiunto 500mila persone solo negli ultimi tre mesi. «Ma i problemi di finanziamento rimangono – ancora le parole del portavoce -. Sebbene negli ultimi mesi siano arrivati fondi consistenti, grazie a Usaid, al governo britannico e alla Commissione europea, i finanziamenti a lungo termine fanno parte del cambiamento cruciale necessario per evitare che la carestia si ripeta ancora e ancora».

19 ottobre 2022