Le parrocchie alla Messa per i nonni
Rappresentanza di ogni comunità alla celebrazione che Francesco presiederà domenica 25 luglio in San Pietro. Lettera del vicario ai parroci della diocesi
Il nostro vescovo Papa Francesco «ha pensato di istituire la Giornata mondiale dei nonni nella quarta domenica di luglio, vicino alla festa liturgica dei santi Gioacchino e Anna». Inizia così la lettera che il cardinale vicario Angelo De Donatis ha inviato a tutti i parroci della diocesi: «Quest’anno essa si celebrerà il prossimo 25 luglio e il Santo Padre celebrerà l’Eucaristia all’interno della basilica di San Pietro alle ore 10». Il porporato invita a partecipare alla Messa «una rappresentanza minima da ogni parrocchia», per le limitazioni imposte ancora dalla pandemia.
I biglietti possono essere ritirati a partire da oggi, 13 luglio – dopo aver inviato il modulo per la partecipazione – presso l’ufficio del Centro per la pastorale sanitaria del Vicariato (orario: 8.30-12.30). Seguendo le indicazioni del Santo Padre, la comunità parrocchiale è invitata «a dedicare in quella domenica una celebrazione parrocchiale pregando in particolare per gli anziani, un’occasione per riunire i tanti anziani che rimangono comunque in città e offrire loro un momento semplice e bello, intrattenendoli magari brevemente dopo la Messa». Riferendosi alle indicazioni pastorali donate per la Giornata, il cardinale De Donatis raccomanda infine che «lì dove siano presenti nel territorio delle case per anziani, si possa ipotizzare – se non esistono difficoltà legate alla pandemia – di farsi presente anche lì con una celebrazione per la consegna del Messaggio del Papa agli anziani, magari da parte di un gruppo di giovani».
Questa Giornata si iscrive nel cammino dell’Anno dedicato all’esortazione apostolica Amoris laetitia e in preparazione all’Incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Roma nel giugno 2022. La celebrazione di questa prima edizione, sottolinea il cardinale vicario, «sarà un’occasione per rilanciare una maggiore attenzione per la pastorale della terza età». Da questa Giornata, infatti, «il Centro per la pastorale familiare, il Centro per la pastorale giovanile e l’Ufficio per la pastorale sanitaria collaboreranno insieme per accogliere e promuovere proposte in questo senso, in particolare per quella che Papa Francesco chiama “un’alleanza tra giovani e anziani”».
Il messaggio del Papa rivolto ai nonni si apre con la frase “Io sono con te tutti i giorni”, dal vangelo di Matteo: «La promessa che il Signore ha fatto ai discepoli prima di ascendere al cielo e che oggi ripete anche a te, caro nonno e cara nonna. A te. “Io sono con te tutti i giorni” sono anche le parole che da Vescovo di Roma e da anziano come te vorrei rivolgerti in occasione di questa prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani: tutta la Chiesa ti è vicina – diciamo meglio, ci è vicina – : si preoccupa di te, ti vuole bene e non vuole lasciarti solo!».
12 luglio 2021