Mattarella: «Fiducia nell’Italia»
Il videomessaggio del presidente della Repubblica agli italiani sull’emergenza sanitaria legata al diffondersi del coronavirus. «Momento impegnativo, che richiede concordia e unità di intenti»
Un videomessaggio di tre minuti e mezzo. Nella serata di ieri, 5 marzo, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto di parlare direttamente agli italiani sull’emergenza sanitaria legata al diffondersi del coronavirus. «L’insidia di un nuovo virus che sta colpendo via via tanti Paesi del mondo provoca preoccupazione – ha detto -. Questo è comprensibile e richiede a tutti senso di responsabilità ma dobbiamo assolutamente evitare stati di ansia immotivati e spesso controproducenti». Ha parlato di «un momento particolarmente impegnativo», il Capo dello Stato, evidenziando la «piena trasparenza» e la «completezza di informazione nei confronti della pubblica opinione» con cui l’Italia lo sta affrontando. Anche grazie a un sistema sanitario nazionale «eccellente», che «sta operando con efficacia e con la generosa abnegazione del suo personale».
Nelle parole di Mattarella, un richiamo forte alla responsabilità, alla collaborazione istituzionale, in un momento delicatissimo nella vita del Paese. «Il governo – cui la Costituzione affida il compito e gli strumenti per decidere – ha stabilito una serie di indicazioni di comportamento quotidiano, suggerite da scienziati ed esperti di valore. Sono semplici ma importanti per evitare il rischio di allargare la diffusione del contagio – ha sottolineato -. Desidero invitare tutti a osservare attentamente queste indicazioni: anche se possono modificare temporaneamente qualche nostra abitudine di vita. Rispettando quei criteri di comportamento ciascuno di noi contribuirà concretamente a superare questa emergenza». Da evitare, quindi, «iniziative particolari che si discostino dalle indicazioni assunte nella sede di coordinamento», dato che «alla cabina di regia costituita dal governo spetta assumere – in maniera univoca – le necessarie decisioni in collaborazione con le Regioni, coordinando le varie competenze e responsabilità».
È quello che stanno facendo gli abitanti di Lombardia e Veneto, che il presidente della Repubblica prende a esempio a ringrazia «per il modo con cui stanno affrontando i sacrifici cui sono sottoposti». Ancora, nelle sue parole anche «sincera vicinanza alle persone ammalate e grande solidarietà ai familiari delle vittime. Il momento che attraversiamo richiede coinvolgimento, condivisione, concordia, unità di intenti nell’impegno per sconfiggere il virus: nelle istituzioni, nella politica, nella vita quotidiana della società, nei mezzi di informazione». Mattarella lo afferma con convinzione: «Supereremo la condizione di questi giorni. Anche attraverso la necessaria adozione di misure straordinarie per sostenere l’opera dei sanitari impegnati costantemente da giorni e giorni: misure per l’immissione di nuovo personale da affiancare loro e per assicurare l’effettiva disponibilità di attrezzature e di materiali, verificandola in tutte le sedi ospedaliere».
Da ultimo, l’invito rivolto a tutti gli italiani: «Possiamo e dobbiamo avere fiducia nelle capacità e nelle risorse di cui disponiamo. Possiamo e dobbiamo avere fiducia nell’Italia».
6 marzo 2020