• Likes
  • Followers
  • 11 Aprile 2021
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

Cattolica Assicurazioni
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • #quindiciventi
    • Obiettivo salute
    • Economia sostenibile
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  •        
  • CORONAVIRUSTREND TOPIC
  • ANNO DELLA FAMIGLIATREND TOPIC
RomaSette
  • Home
  • In città
  • #NotMyEurope: la società civile per un’Europa dell’accoglienza

#NotMyEurope: la società civile per un’Europa dell’accoglienza

Il 25 marzo la manifestazione contro le politiche migratorie Ue, per chiedere maggiore accoglienza verso chi fugge da guerre, persecuzioni o povertà

di Redazione online pubblicato il 21 Marzo 2017
Condividi

Il 25 marzo la manifestazione contro le politiche migratorie Ue, per chiedere maggiore accoglienza verso chi fugge da guerre, persecuzioni o povertà

Quando i leader europei saranno riuniti per celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma, sabato 25 marzo, le organizzazioni della società civile porteranno il Mediterraneo nel cuore della Capitale, sulle acque del Tevere, per una simbolica azione di protesta contro le politiche migratorie dell’Ue e per chiedere un’Europa più umana e accogliente verso chi fugge da guerre, persecuzioni o povertà.

L’appuntamento è per le 15.30 sulle rive del “Mar Tevere”, di fronte a Castel Sant’Angelo. Sul fiume, una imponente installazione riprodurrà l’impatto delle politiche dei muri sulle persone in cerca di sicurezza in Europa. Sul palco, un uomo sopravvissuto al viaggio, e con lui Emma Bonino, Luigi Manconi, Gad Lerner. In programma reading di Moni Ovadia e Roberta Caroni, interventi delle organizzazioni promotrici.

«Muri, blocchi e accordi disumani con Paesi in Africa, Asia e Medio Oriente condannano persone in cerca di sicurezza a viaggi sempre più spesso mortali o le respingono verso la sofferenza che si sono lasciati alle spalle – dichiarano gli organizzatori -. Il destino di migranti e rifugiati ci riguarda. La strage nel Mediterraneo deve finire, attraverso l’apertura immediata di canali d’ingresso regolare e protetto. Mostriamo ai leader l’altra faccia dell’Europa, che vogliamo accogliente e solidale».

La mobilitazione è promossa da diverse organizzazioni della società civile impegnate in prima linea sulla migrazione, tra cui Amnesty international, Amref, Arci, Baobab Experience, Centro Astalli, Consiglio italiano per i rifugiati, Comitato 3 Ottobre, Intersos, Legambiente, Medici per i diritti umani, Medici senza frontiere, Oxfam, R@inbow for Africa – R4A, Save the children, Sea-Watch, Terre des hommes, Unicef. L’evento è anche su Facebook e Twitter: #NotMyEurope.

21 marzo 2017

#NotMyEuropeaccoglienzaeuropamigrantirifugiatiue
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrint

Precedente articolo

I ritratti dei santi 2017 a Santa Maria della Vittoria

Prossimo articolo

Il viaggio del Papa a Fatima il 12 e 13 maggio

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
In città

Corviale, i nuovi progetti di Calciosociale

Solidarietà

Giornata internazionale dei rom, Sant’Egidio: «Superare i pregiudizi»

In città

Riapre il Bioparco: sui social le storie degli animali

Cultura e Società

In viaggio con Dante, 4 attori nelle Catacombe

Precedenti Successivi

Articoli recenti

In Italia

Famiglie, Istat: redditi e consumi in calo. Sale la propensione al risparmio

Giovani

I giovani salesiani in preghiera per il Myanmar

In Italia

Recovery Plan: le proposte della Garante infanzia su istruzione, salute e politiche educative

In Italia

Marco Rossi-Doria è il nuovo presidente di “Con i Bambini”

In Italia

Trasporto pubblico locale, «prevenire criticità in fase di ripartenza»

Dal mondo

Il Centro Astalli condanna il rinnovo degli accordi con la Turchia 

Dal mondo

In Mozambico «migliaia di bambini in condizioni difficilissime per il conflitto»

Cultura e Società

Al Seraphicum un corso di alta formazione sulla “Fratelli tutti”

Cultura e Società

Abusi sessuali sui minori, Zollner: «Battaglia che si può vincere solo facendo rete»

In Italia

Lavoro e proteste, Russo (Cei): «Si trovino soluzioni concrete». La violenza: «Un errore»

Salute

Coronavirus, Vicari (Bambino Gesù): «Potenziare servizi di neuropsichiatria per bambini»

Cultura e Società

Alla Gregoriana, licenza in Studi giudaici e relazioni ebraico-cristiane

Giovani

Orientamento, una bussola per i giovani

In città

Corviale, i nuovi progetti di Calciosociale

Cinema

“Il cielo” di Giulio Base, giovani e memoria

Papa

Francesco a Santo Spirito in Sassia nella Festa della Divina Misericordia

Precedenti Successivi 1 di 1.157
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2021 - RomaSette.it
Login