• Likes
  • Followers
  • 29 Novembre 2023
  • Home
  • Archivio in PDF
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Diocesi di Roma

RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma RomaSette, l'informazione della Diocesi di Roma - Notizie sulla città e la Diocesi di Roma

cattolica new
  • SEZIONI
    • Papa
    • In Diocesi
    • In città
    • Cultura e Società
    • Giovani
    • Famiglia
    • Solidarietà
    • In Italia
    • Dal mondo
    • Salute
    • Web
  • CULTURA
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Musica
  • RUBRICHE
    • #4contiinfamiglia
    • #quindiciventi
    • Al servizio della famiglia
    • Ritratti romani
    • Obiettivo salute
    • Economia sostenibile
    • Fisco e famiglia
    • Viaggio nei monasteri
    • Sport
    • Playlist
  • APPROFONDIMENTI
    • Le donne nella Bibbia
    • La storia della diocesi
    • La Misericordia nella Bibbia
    • La trappola dell’occulto
    • Lo spazio della psicologa
    • La salute dei Bambini
  • Temi del Giorno ▷
  • Israele-PalestinaFOCUS
  • Sinodo 2023FOCUS
RomaSette
  • Home
  • In Diocesi
  • «Sentimento, la civiltà contro la tecnocrazia»

«Sentimento, la civiltà contro la tecnocrazia»

La visione ebraica e cristiana nell’incontro delle diocesi del Lazio a Cassino. Lo psichiatra Andreoli tra i relatori della giornata

di Mariaelena Finessi pubblicato il 13 Marzo 2015
Condividi

La visione ebraica e cristiana nell’incontro delle diocesi del Lazio a Cassino. Lo psichiatra Andreoli tra i relatori della giornata

«La facilità di esprimere un sentimento è solo apparente anche perché c’è qualcosa di misterioso nella sua stessa nascita». Monsignor Gerardo Antonazzo, presidente della Commissione regionale per l’Ecumenismo e il dialogo, spiega il tema scelto (“L’elogio del sentimento. La visione ebraica e cristiana”) per l’incontro annuale delle diocesi del Lazio, tenutosi a Cassino ieri, giovedì 12 marzo. «Il sentimento è un beneficio di civiltà contro la tecnocrazia di un mondo abitato da estranei. Ecco perché – avverte – è necessario un processo di rieducazione al sentimento che porterebbe con sé anche la riedificazione del tessuto sociale». «Ci piace immaginare un Dio angelicato, così non dobbiamo imitarlo – aggiunge monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino -. Invece no. Dio ha sentimenti umani». Tra questi «c’è la compassione, certamente, ma anche la capacità di piangere, di gioire e di adirarsi – cosa che nell’Antico Testamento accade molte volte – perché Dio non è indifferente alle ingiustizie. Non dimentichiamolo: il male è una domanda e richiede una risposta, una reazione indignata».

E di sentimenti, che vanno distinti dalle emozioni, soprattutto nell’era digitale, parla anche lo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli: «L’emozione è una risposta acuta dinanzi a uno stimolo: se vedo una macchia di sangue ho una reazione che persiste fino a quando quello stimolo c’è. Il sentimento invece è un legame che ha bisogno di essere innanzitutto attivato e poi continuato: è insomma una funzione che si arricchisce e che muta con il tempo. La vita digitale, cioè l’insieme delle relazioni e dei rapporti che si hanno con le tecnologie informatiche possono allora dare emozioni ma non stabiliscono i sentimenti, che sono invece priorità della vita umana».

Gli adolescenti sono esposti, più di altri, ai pericoli che si annidano nell’universo “internettiano”. Saper discernere il reale dal virtuale richiede una figura accanto che faccia da guida perché, come denuncia il pastore valdese Eugenio Bernardini, «l’analfabetismo emotivo rende manipolabili». Andreoli, che ricorda come “educare” voglia dire «insegnare a vivere», sottolinea «l’impossibilità di cliccare sul pulsante di spegnimento, come invece si fa con i social network, quando qualcosa non piace. Nei rapporti umani non funziona così». È bene anzi, ricorda lo psichiatra, prendere coscienza dei propri limiti: «L’uomo è fragile e chi non sente di avere limiti semplicemente non è un uomo e, comunque, la fragilità non va confusa con la debolezza». È invece «un concetto prezioso, lo stesso su cui si fonda la solidarietà che comporta una condivisione basata sul riconoscimento delle fragilità e dei bisogni altrui».

Un po’ come avviene con la misericordia, spiega Benedetto Carucci Viterbi, preside delle scuole ebraiche di Roma, concetto che deriva dalla parola “rehem”, “utero”, a significare «la capacità di accogliere in sé la vita e la sofferenza di un altro». Solidarietà che fa il paio «con l’amicalità», laddove “amico” (“yedid”) deriva dal termine “mano” (“yud”), anzi dal suo raddoppio: “mano nella mano”, una delle più concrete forme d’intimità. L’interrogativo retorico è se sia possibile tenersi per mano in una società, invece, «tecnoliquida», secondo la definizione che ne dà Tonino Cantelmi, docente di Cyberpsicologia alla Lumsa. «La virtualizzazione della realtà – chiarisce Cantelmi – intercetta ed esalta alcune caratteristiche dell’uomo liquido: il narcisismo, la velocità, l’ambiguità, la ricerca di emozioni e il bisogno di infinite relazioni superficiali». Le stesse relazioni tra uomo e donna sono «tecnomediate», per cui si costruisce un legame «su sms, chat, post in bacheca» e allo stesso modo, e con gli stessi strumenti si pone fine ad una relazione che mostra, sui titoli di coda, tutta la sua povertà.

13 marzo 2015


ambrogio spreaficobenedetto carucci viterbiecumenismo e dialogoenrico bernardinigerardo antonazzotonino cantelmivittorino andreoli
Condividi FacebookTwitterWhatsAppE-mailPrintTelegram

Precedente articolo

Con “La pista di Pietro” vecchie scarpe diventano piste di atletica

Prossimo articolo

Azione cattolica: con Francesco, lungo le strade del Vangelo

Potrebbe piacerti anche Altri articoli di questo autore
In Italia

La famiglia francescana a Roma per gli 800 anni dalla Regola

Cultura e Società

10 anni dopo Evangelii gaudium, «continuare a camminare»

In Diocesi

Il diaconato, «ministero dell’unità della comunità»

Giovani

De Donatis ai giovani: «Urgente generare speranza»

Precedenti Successivi

Articoli recenti

Salute

Giornata mondiale contro l’Aids, Lila: tardivo il 60% delle diagnosi

Dal mondo

A Gaza i bisogni umanitari sono «immensi»

Papa

Francesco: «Le persone con disabilità siano al centro dell’attenzione della società»

Dal mondo

Gaza: il Consiglio di sicurezza Onu «renda giustizia ai bambini nel conflitto»

Cultura e Società

Il calendario 2024 di Avvenire dedicato alle donne afghane

Papa

Tempo di Natale: le celebrazioni del Papa

In Italia

Bollette: finisce l’epoca del “mercato tutelato”

In Italia

La famiglia francescana a Roma per gli 800 anni dalla Regola

Solidarietà

Da Acs 2,6 milioni di euro per le scuole cattoliche in Libano e Siria

Dal mondo

Terra Santa, Pizzaballa al Ccee: «Dite ai vostri governi di trovare vie di uscita alla guerra»

Papa

Il Papa ha ricevuto in udienza il presidente del Paraguay

Dal mondo

Comunità di Taizé: cambia il priore

Dal mondo

A Gaza altri due giorni di tregua

Salute

Al Policlinico Gemelli nasce Loto Care Center

Dal mondo

El Salvador verso le elezioni, i vescovi: «Assoluto rispetto delle regole»

Papa

Papa Francesco per la prima volta a Verona il 18 maggio

Precedenti Successivi 1 di 1.673
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Archivio edizioni in PDF
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy
  • Archivio Storico
  • Contatti
© 2023 - RomaSette.it | Facebook | Twitter
Login
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}