A 100 anni dall'Appello ai liberi e forti, con cui nacque il Partito popolare, il confronto sull'eredità per la politica di oggi, organizzato dai vescovi del Lazio
Il cortometraggio, a 100 anni dalla nascita del Partito Popolare, in onda il 19 gennaio. Al centro l'uomo, il marito e il padre a cui si deve «la grammatica della democrazia repubblicana». Anteprima alla Lumsa
Dedicata in gran parte ai temi politici l'introduzione del cardinale presidente all'assemblea generale straordinaria della Cei, in Vaticano fino al 15 novembre. «Se si sbagliano i conti non c’è una banca di riserva che ci salverà»
Agli oltre 500mila studenti un brano de "Il giardino dei Finzi-Contini". Per le altre tracce la solitudine, il dibattito sulla clonazione e il nesso tra massa e propaganda
Quando Alcide De Gasperi conobbe quella che sarebbe diventata sua moglie, lo statista trentino volle subito mettere le cose in chiaro: «Non potrò offrirti una vita di ricchezza economica – le scrisse in una lettera – perché ho deciso di essere onesto». Le Letture teologiche 2018, dedicate ai “Padri dell’Europa”, iniziano dal ricordo di Maria […]
Giovedì 11 gennaio l'apertura del nuovo ciclo con un appuntamento dedicato ad Alcide De Gasperi. Si continua il 18 e il 25, con due serate su Konrad Adenauer e Robert Schuman
Tre serate di riflessione su Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer e Robert Schuman l’11, il 18 e il 25 gennaio nell'Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense. Le conclusioni affidate al vicario De Donatis
In un incontro con la figlia primogenita Maria Romana, il ricordo dello statista fondatore della Democrazia Cristiana, di cui si è aperta nel 1993 la causa di canonizzazione. Ruzza: una vita in nome dell'azione sociale