La novità a 5 anni dall'incontro a L'Avana tra Francesco e il patriarca ortodosso Kirill, «segno di speranza per gli uomini e le donne di buona volontà»
Uno spazio digitale che renderà fruibili contenuti religiosi, artistici e culturali ispirati al messaggi del sacro universale. A cominciare dal Videocatechismo
Presentato all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù il volume curato da padre Antonio Spadaro. Il cardinale Tagle: «Rappresenta aria fresca, energia e vita»
Messaggio del Papa: «Continuate a vivere la dinamica tra vita e pensiero con occhi che ascoltano, sapendo che la “civiltà cattolica” è quella del buon samaritano»
Il 2 giugno la 53ª Giornata mondiale. La riflessione del Papa: nel tempo di internet e social network communities, «manifestare quella comunione che segna la nostra identità di credenti»
Presentato nella sede della Federazione nazionale stampa italiana il primo manifesto internazionale contro i muri mediatici e l'uso delle parole come pietre
A La civiltà Cattolica il confronto introdotto da Riccardo Iacona sul libro "La saggezza del tempo". Polito (Corriere della Sera): «Interrotta la trasmissione di saperi e valori». L'iraniana Houshmand Zadeh: «Memoria e ricordo sono una necessità»
Confermata anche la lettera ai giovani. Il 25 ottobre il pellegrinaggio dei padri sinodali fino a San Pietro e la Messa con il Papa. Il cardinale Tagle: «I preconcetti sono stati messi in discussione»
L'incontro, il 23 ottobre all'Augustinianum, rientra nel progetto "La saggezza del tempo", per una nuova alleanza tra le generazioni. 250 interviste in oltre 30 Paesi raccolte in un libro curato da Antonio Spadaro
Il 3 ottobre, con la Messa presieduta da Papa Francesco, si aprirà il Sinodo dei vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Appuntamento molto atteso che presenta in questa intervista uno dei padri sinodali, Antonio Spadaro, gesuita, direttore de La Civiltà Cattolica e segretario della Commissione per l’informazione dell’assemblea. La maggior parte dei giovani, […]
All'ospedale Bambino Gesù in mostra le opere donate dai bambini a Francesco. Sul web e sui social network la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per l'accoglienza dei pazienti dall'estero