Continuano, nell'udienza generale, le catechesi sulla preghiera. «Nel futuro del mondo e nelle speranze della Chiesa ci sono sempre i “piccoli”», capaci di lode
Nell'udienza generale, nella Biblioteca del Palazzo apostolico, catechesi sulla preghiera di supplica. «L'essere umano è un'invocazione, che a volte diventa grido»
Nell'udienza generale, la riflessione su Maria, donna con il cuore aperto alla volontà di Dio. «Per opera dello Spirito, è madre di Gesù e madre della Chiesa»
L'udienza generale nella Biblioteca del Palazzo apostolico. «Si deve pregare sempre, anche quando tutto sembra vano, quando Dio ci appare sordo e muto»
Nell'udienza generale, la riflessione a partire dal battesimo nel Giordano. «Gesù ci ha regalato la sua stessa preghiera, che è il suo dialogo d’amore con il Padre»
Sulle misure delineate nel dpcm del 13 ottobre scorso interviene a fare chiarezza, per le parrocchie e le comunità religiose, l’Ufficio giuridico del Vicariato. Disposizioni «in parte innovative, in parte confermative di prescrizioni già vigenti», di cui «alcuni punti significativi» sono dedicati proprio alle attività istituzionali degli enti religiosi, a cominciare proprio dalle parrocchie, e […]
Il Libro dei Salmi al centro della riflessione proposta nell'udienza generale, in Aula Paolo VI. «Chi prega sa di essere prezioso agli occhi di Dio, per cui ha senso gridare»