Il 4 marzo nella Sala del Concistoro del Palazzo apostolico. Verso l'onore degli altari un sacerdote carmelitano e due religiose, fondatrici di due congregazioni
Il 3 maggio il Concistoro. La testimonianza di don Falaghini, rettore del Maggiore: «Il suo carisma: mettersi alla sequela di Cristo». Come un «monaco tra la gente»
Lo presidierà il Papa, alle 10 nella Sala del Palazzo Apostolico. Elevato all'onore degli altari anche Luigi Maria Palazzolo, fondatore delle Suore delle Poverelle
Un simbolo che lega un passato tanto remoto, una memoria che affonda all’inizio della storia della salvezza e che si rinnova nei giorni che stiamo vivendo
Il Concistoro al tempo della pandemia. Con la mascherina e senza l’abbraccio dei cardinali di antica creazione, con i collegamenti video per i porporati impossibilitati a raggiungere Roma e senza le visite di cortesia. Il settimo concistoro di Papa Francesco, che ha creato 13 nuovi cardinali, di cui 9 elettori e 4 ultratottantenni (e dunque […]
«Con questa scelta Papa Francesco non ha voluto dare importanza alla mia persona ma attraverso di me ha dato un riconoscimento a tutti i sacerdoti che lavorano nella “sua” Chiesa di Roma». C’è gratitudine e gioia nelle parole di monsignor Enrico Feroci, rettore del seminario diocesano della Madonna del Divino Amore oltre che parroco a […]
Tra i 6 italiani, monsignor Feroci, rettore del Seminario del Divino Amore, Lojudice, arcivescovo di Siena, e padre Gambetti, Custode del Sacro Convento di Assisi
Comincia a scorrere la pellicola e nella piazza gremita cala subito il silenzio. Sullo schermo una carrellata di immagini che ripercorrono i momenti più significativi della vita di don Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, già vescovo ausiliare a Roma, creato cardinale da Papa Francesco poche ore prima: dall’incontro con la Comunità di Sant’Egidio al ruolo […]
Intervista all'arcivescovo di Bologna, per 3 anni ausiliare a Roma, che riceverà la porpora nel Concistoro del 5 ottobre. «Per la pace serve un impegno personale»
L'annuncio al termine dell'Angelus del 1° settembre. Tra loro l'arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, già ausiliare di Roma, che diventa il più giovane tra i porporati italiani. 10 gli elettori in un eventuale Conclave; tre gli ultraottantenni