Continua, alla Salesiana, il ciclo su mafie e responsabilità. A confronto Alberto Vannucci (Università di Pisa) e Vittorio Alberti (Sviluppo umano integrale)
Ne hanno parlato a San Pio X Alfonso Sabella, assessore alla Legalità della giunta Marino, e Raffaele cantone, ex presidente Anac. La via della trasparenza
L'accusa: corruzione. A eseguire l'ordinanza, i carabinieri del Comando provinciale di Roma. L'indagine sulle procedure per la realizzazione del nuovo stadio della Roma. Il sindaco Raggi: «Nessuno sconto»
Nella Conta Costera, la cerimonia di apertura. Nel discorso alle autorità, il "no" alla corruzione. «Rubateli alla strada»: l'invito ai vescovi per i giovani. «Molti dei migranti hanno un volto giovane». L'esortazione: «Sentire con la Chiesa». Come Oscar Arnulfo Romero
Dedicato alle virtù e ai vizi della politica il messaggio del Papa per la prossima Giornata mondiale della pace: «Non sono sostenibili i discorsi politici che tendono ad accusare i migranti di tutti i mali»
Presentata un'indagine di Libera sulla percezione degli italiani. Solo il 38% ritiene le mafie «un fenomeno preoccupante» e «socialmente pericoloso». La corruzione è «radicata» ma l'80% ha paura di denunciare
Vittorio Alberti (filosofo) entra nel merito dell'inchiesta che ha portato a 9 arresti: «È la cultura a essere corrotta, la politica insegue i sondaggi». E ancora: «Non bisogna affidare tutto alla magistratura»
Realizzato ogni mese da Vatican Media, il video con l'intenzione di preghiera di Francesco per il mese di febbraio è prodotto in collaborazione con il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale
Dopo l'ascolto, la condivisione. Nella seconda tappa del suo 22° viaggio apostolico, la "prima volta" di Francesco con i nativi dell'Amazzonia. L'incontro con i giovani a Plaza de Armas. Due le preghiere pubbliche