La Rete delle scuole di italiano nella regione. Oltre 10mila iscritti da 147 Paesi; 92 enti collegati. Tra le esperienze, la "Penny Wirton" fondata da Affinati
Tre giornate a piazza Sempione con incontri, spettacoli, tornei, sul tema "Si comunica solo ciò che si vive". Una mostra sui "Volti giovani dell’Italia multietnica"
Riunite tutte le realtà di volontariato e impegno solidale per avviare un'azione congiunta sul territorio che moltiplichi l'efficienza dei singoli interventi
Affinati, Ripamonti e Roma: serve l’incontro. L'invito a «uscire dalla logica del “noi” e “loro” per costruire un “noi” comune»». Il ruolo della scuola
I ragazzi siano aperti e diano il meglio di sé. I genitori non consegnino i figli “chiavi in mano” agli insegnanti. Questi ultimi si lascino contagiare dal sorriso dei ragazzi. «Oggi c’è bisogno di un "villaggio educativo"»
Lo scrittore e insegnante intervenuto a Verderocca, nell'ambito delle celebrazioni per i 30 anni della parrocchia Gesù di Nazareth fondata da don Santoro. Al mondo degli adulti l'invito a essere «testimoni credibili»
Presentata in conferenza stampa l'edizione numero 104, il 14 gennaio. Galantino: «Tristezza» sulla mancanza di memoria di chi tenta di far passare quella del Papa come «un'attenzione dell'ultima ora»
Lo scrittore e insegnante, tra i primi firmatari della petizione nata all'interno del mondo della scuola per l'approvazione della legge, spiega il senso della mobilitazione. In un Paese che «sicuramente ha paura»
«Siamo stati contagiati dalle sue idee, abbiamo fatto nostre quelle che erano le sue istanze, per molti sacerdoti che si sono formati negli anni ’60 e ’70 la sua figura è stata determinante». Così monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma, ha ricordato don Lorenzo Milani a cinquant’anni dalla morte. Occasione è stato l’incontro […]
Presentati dal direttore Paolo Ruffini i nuovi palinsesti: 80 produzioni e 150 film, le dirette con il Papa e i nuovi programmi. Rafforzata l'informazione