L'iniziativa unilaterale di distensione accolta «con favore» dalla Farnesina: «Segnale importante, che dà nuovo impulso al negoziato sotto l'egida Onu»
Colpito l'aeroporto e alcuni quartieri vicini. «Atti che non servono all'Iraq. Serve presa di coscienza storica in vista di una sincera riconciliazione nazionale»
La Farnesina chiede «l'immediato rilascio di Aung San Suu Kyi e di tutti i leader politici arrestati» e il «rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali»
Colpiti i civili. A rischio l'ambasciata italiana. La Farnesina: «Attacchi indiscriminati che dicono disprezzo per diritto internazionale e vita umana»
Per la Farnesina l'obiettivo è garantire «più estese tutele» ai migranti. Centro Astalli: «Diritti solo sulla carta». Sea Watch: «Accordo non revisionabile»
Rimpatriare i cittadini italiani bloccati a Wuhan, la città cinese epicentro dell’infezione da coronavirus che ha già raggiunto ormai anche l’Europa. Questo l’obiettivo su cui è impegnata l’Unità di crisi della Farnesina, in stretto coordinamento con il ministero della Difesa, il ministero della Salute e l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”. Si lavora […]
Dalla Farnesina una nota che condanna l'attacco da parte di Teheran a due basi che ospitano soldati della coalizione. Il ministro Luigi Di Maio: «Pronti a sostenere il dialogo»
Il ministro degli Affari esteri, «in sintonia con le istanze espresse da tanti italiani», assicura «massimo impegno» nel monitorare la vicenda della donna cristiana assolta in Pakistan dall'accusa di blasfemia, dopo 10 anni di carcere
Il patriarca ecumenico interviene sui 47 roghi registrati in 24 ore nella regione dell'Attica. L'arcivescovo di Atene: «Una carneficina». Intervenuto il meccanismo di protezione civile Ue. Due canadair dall'Italia
È stato liberato nella notte tra martedì e mercoledì 18 ottobre, poco prima della mezzanotte, don Maurizio Pallù, il sacerdote della diocesi di Roma sequestrato giovedì 12 ottobre da un gruppo di miliziani armati in Nigeria. La notizia è arrivata questa mattina, mercoledì 18 ottobre, dal ministro degli Esteri Angelino Alfano, nel giorno in cui il missionario del […]
Il ministro degli Esteri Alfano: «Sostegno nel quadro delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea proseguendo politica attiva contro il terrorismo». I morti sono oltre 270