Le testimonianze di giovani e rifugiati da Paesi in guerra. Impagliazzo: «Non siamo destinati a vivere in una cultura dello scontro». Il Papa: «Andate avanti»
«Io non ho paura degli scismi, anche se prego perché non ce ne siano, perché c’è in gioco la salute spirituale di tanta gente. Che ci sia il dialogo, che ci sia la correzione se c’è qualche sbaglio, ma il cammino dello scisma non è cristiano». Sul volo di ritorno dal Madagascar, ieri, 10 settembre, […]
Gesto storico del Papa, in occasione del ritiro spirituale in Vaticano con le autorità civili ed ecclesiastiche del Paese. «La pace è possibile. Siate artigiani di pace»
I leader religiosi cristiani e musulmani lanciano il loro appello da Lahore, in un incontro sul dialogo interreligioso, a 800 anni dall'incontro tra il santo e il sultano d'Egitto. «È l'unica via percorribile. Nessuno dei due Paesi può permettersi la guerra»
Il messaggio dei vescovi sull'accordo - «molto importante - sottoscritto nel mese di settembre dal presidente Salva Kiir con Riek Machar, per quasi cinque anni alla guida di formazioni armate in lotta contro l’esecutivo di Juba
A dichiararlo ai giornalisti è il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke. Il giorno precedente il presidente parteciperà a una Messa per la Pace con il Segretario di Stato Pietro Parolin
In cento giorni di manifestazioni la cifra delle uccisioni continua a crescere. 97 vittime solo dall'11 luglio. La Chiesa nicaraguense convoca l'ennesima giornata di riparazione e riconciliazione
Il Papa e i patriarchi rilanciano un forte appello per la pace. La risposta a guerre, violenza e ingiustizia risiede nella rinuncia alle logiche di supremazia e nello sradicamento della miseria. Un monito ai potenti
Dal cuore della Terra Santa il monito dell'arcivescovo Pizzaballa: «Il destino di tutti è legato». L'invito a «lasciarsi ancora stupire dai tanti piccoli e grandi gesti di amore che ancora, nonostante tutto, si compiono»
Nell'Angelus del 1° gennaio Francesco è tornato a spendersi per migranti e rifugiati, che «invocano per il loro futuro un orizzonte di pace». L'augurio di «ogni bene» per il nuovo anno